Tribù andine abitanti, all'epoca precolombiana, gli altipiani di Cundinamarca e di Bogotá, la regione, cioè, che gli Spagnoli chiamarono Nueva Granada, oggi compresa nella Colombia. Il nome deriverebbe [...] il diluvio in cui perirono molti uomini; i superstiti chiesero aiuto a Bochica che, con una barchetta magica, aprendo le cascate di Tequendama, lo fece cessare. Chibchacum fu condannato a portare il dio benefico sulle spalle o, secondo un'altra ...
Leggi Tutto
Con questo nome, che in spagnolo indica il color rosso dovuto alle materie tenute in sospensione dalle acque, i primi esploratori contrassegnarono diversi fiumi del Nuovo Mondo. Ma solo pochi - i più importanti [...] Colorado si affonda, poco oltre la regione di Paria, in tutta una serie di lunghi e imponenti cañones, inframezzati da cascate, con i quali ha inciso la potente pila di terreni sedimentarî sollevati, che costituiscono l'altipiano omonimo. Alcuni di ...
Leggi Tutto
KENTUCKY (il nome deriva da un'espressione indiana Kantuck-hee, prob. "terra oscura e sanguinosa"; A. T., 127-128, 134-135)
Giuseppe CARACI
Howard R. MARRARO
Uno degli stati centrali di SE., della Confederazione [...] nel Kentucky fu l'esploratore francese La Salle, il quale navigando verso sud sul fiume Ohio giunse nel 1669 alle cascate dirimpetto a Louisville. Pochi anni dopo, nel 1692, Arnout Viele, di New York, stabilì relazioni tra i commercianti di Albany ...
Leggi Tutto
Lago situato a 395 m. s. m., nel territorio antistante alle Alpi settentrionali, fra la Repubblica d'Austria, la Baviera, il Württemberg, il Baden e la Svizzera. Occupa una cavità, la cui origine alcuni [...] può raggiungere 18 kg. e costituisce l'alimento preferito dei pescatori. L'anguilla, che arriva naturalmente al lago superando le cascate del Reno, è diventata molto più frequente dopo le semine recenti; le carpe e le tinche sono pure ricercate. Meno ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bruno Benedetto
Luisa Bonolis
ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] test della teoria, basata sull’elettrodinamica quantistica, formulata per descrivere lo sviluppo e attenuazione nella materia delle cascate di elettroni, positroni e fotoni. In un altro esperimento Rossi dimostrò che esistono raggi cosmici in grado ...
Leggi Tutto
DE VICO, Raffaele
Maristella Casciato
Nacque il 18 apr. 1881 a Penne (Pescara), da Angelo e da Emma Bartolini.
Angelo, scultore, era nato a Penne nel 1853. Nel 1869 si spostò a Firenze per lavorare [...] per la progettazione di parchi e giardini in occasione della esposizione dell'E42; per questa ideò il centrale giardino delle cascate (poi modificato e realizzato alla fine degli anni '50) e il sistema delle aree verdi settentrionali. Dopo la guerra ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] singolare tra i pittori intorno al 1850 è il paesista Simon Marcus Larsson, che dipinge con colori vivaci e caldi cascate e tempeste marine con navi in fiamme. Di temperamento opposto è Edward Bergh, che ama riprodurre laghi calmi con riflessi ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] occidentale è anche attestato dalle parole eon cui Polibio (X, 28) descrisse quelli che, alimentati dalle cascate scendenti dal Tauro, scorrevano verso Ecatompilo.
Questa medesima tecnica degli acquedotti sotterranei, che seguivano la conformazione ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] indussero la società esercente a utilizzare, accanto alla centrale termoelettrica dei Cerchi, una centrale idroelettrica che sfruttasse le cascate di Tivoli. L'impianto, dovuto a Guglielmo Mengarini, raggiunse la potenza di 2000 HP, a 5000 volt, era ...
Leggi Tutto
MASSACHUSETTS (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
*
Uno dei tredici stati originarî dell'Unione nordamericana, il più popoloso e senza confronto il più importante dei sei che formano la Nuova Inghilterra. [...] miliardi di dollari all'anno: quest'attività è stata favorita dalla ricchezza di forza motrice consentita dalle numerose cascate (grandi impianti idroelettrici sono sul Merrimac a Lawrence e Lowell, e sul Connecticut a South Hadley). Il Massachusetts ...
Leggi Tutto
cascare
v. intr. [lat. *casicare, der. di cadĕre «cadere»] (io casco, tu caschi, ecc.; aus. essere). – Lo stesso che cadere, ma più familiare e più espressivo, e perciò usato spec. in alcune locuz. e modi fig. o proverbiali: c. dal sonno,...
cascata
s. f. [der. di cascare]. – 1. Atto del cascare, caduta: attenti alle c.!; ho fatto una brutta c. da cavallo. 2. Il precipitare di una massa d’acqua, di fiumi o torrenti, per un dislivello di varia altezza (originato per lo più da una...