• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
513 risultati
Tutti i risultati [513]
Geografia [117]
Arti visive [59]
America [53]
Biografie [54]
Storia [40]
Storia per continenti e paesi [33]
Geografia umana ed economica [27]
Africa [20]
Archeologia [18]
Geologia [18]

ISARCO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISARCO (ted. Eisack; A. T., 17-18-19) Lino Bertagnolli È il maggiore affluente dell'Adige, avendo una lunghezza di 83 km. e un bacino imbrifero di 4141 kmq. Nasce a O. del Passo del Brennero, a circa [...] 2000 m. s. m., nei pressi di Monte del Sasso, donde precipita a cascate fino al Passo (1370 m.) con una pendenza di 274 m. al km.; scende quindi, prima a Colle Isarco, dove riceve il Rio di Fleres, poi nella bellissima conca di Vipiteno (948 m.), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISARCO (1)
Mostra Tutti

SKIEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SKIEN (A. T., 63-64) Hans W. Ahlmann Città della Norvegia, nella provincia (filke) di Telemark, posta ove il fiume omonimo esce dal lago Hjellevatn; conta 16.600 ab. (1930). Skien è un fiorente centro [...] commerciale e ha un'importante industria del legno e della carta. Il fiume forma in Skien numerose cascate, che attivano fabbriche di carta e di pasta di legno. La maggiore è la Klosterfossen; Langfossen è canalizzata. La città ha una grande ... Leggi Tutto

Mount Rainier, Parco nazionale di

Enciclopedia on line

Mount Rainier, Parco nazionale di Parco nazionale degli Stati Uniti, situato nello Stato di Washington, 108 km a SE di Seattle. Istituito nel 1899, ha un’estensione di circa 950 km2. L’area del parco, ricoperta per un decimo da ghiacciai, [...] comprende il Monte Rainier, vulcano inattivo ad attività sismica e idrotermale, che rappresenta la cima più alta della Catena delle Cascate. I diversi fiumi che scendono dai fianchi del monte hanno scavato profondi canyons. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: CATENA DELLE CASCATE – STATI UNITI – WASHINGTON – GHIACCIAI – SEATTLE

Uruguay

Enciclopedia on line

Uruguay Fiume dell’America Meridionale (1650 km; bacino di 350.000 km2), che ha origine sull’altopiano del Brasile, dalla Serra do Mar. Segna il confine tra Brasile e Argentina, e poi tra questa e l’Uruguay. [...] Con il Paraná forma il grande estuario del Río de la Plata. Nel corso superiore presenta frequenti rapide e cascate che impediscono per lunghi tratti la navigazione, fino all’altezza della città di Salto, oltre la quale il corso ridiventa navigabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – AMERICA MERIDIONALE – RÍO DE LA PLATA – ARGENTINA – ALTOPIANO

LANARK

Enciclopedia Italiana (1933)

LANARK (A. T., 49-50) Lina GENOVIE Wallace E. WHITEHOUSE Città della Scozia, capoluogo della contea omonima, a 218 m. s. m., su un'altura che s'eleva presso la riva destra del Clyde. Il centro, di scarso [...] interesse artistico, è meta favorita per gite e stazione preferita per la visita alle vicine cascate del Clyde. Notevole centro industriale, ha stabilimenti tessili (cotone), fabbriche di chiodi, oleifici, fabbriche di maglie e concerie; frequenti i ... Leggi Tutto

Gran Bacino

Enciclopedia on line

(ingl. Great Basin) Una delle più vaste regioni naturali dell’America Settentrionale (600.000 km2), che comprende gran parte dello Stato del Nevada e fasce più o meno ampie degli Stati confinanti. Lo [...] limitano a N l’altopiano lavico di Columbia, a E le Montagne Rocciose e l’altopiano del Colorado, a O la Catena della Cascate e la Sierra Nevada, mentre a S trapassa nei deserti che si stendono lungo le due rive del Colorado. La regione (esplorata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – SIERRA NEVADA – ALOFILA – NEVADA – STEPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bacino (1)
Mostra Tutti

TEES

Enciclopedia Italiana (1937)

TEES (A. T., 47-48) Clarice Emiliani Fiume dell'Inghilterra nord-orientale, con una lunghezza di 137 km. e un bacino di 1833 kmq., tributario del Mare del Nord. Ha origine sul fianco occidentale del [...] Cross Fell (893 m.), la più elevata vetta dei Pennini, da cui scende con corso rapido e tortuoso, interrotto da numerose cascate (celebri quelle di Caldron Snout e di High Force), scorrendo in una valle desolata cinta da vette elevate. A valle di ... Leggi Tutto

TRENTON

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENTON (A. T., 132-133) Piero Landini Capitale dello stato di New Jersey, capoluogo della Mercer County; sorge 53 km. a NE. di Filadelfia, presso le rapide del Delaware, dove ha inizio il tratto navigabile [...] di questo fiume. Fondata nella seconda metà del secolo XVII, conosciuta fino al 1719 sotto il nome di The Falls (Le Cascate), la città ha grande importanza storica ed economica. Il suo sviluppo data dalla costruzione delle prime ferrovie e dei primi ... Leggi Tutto
TAGS: PENNSYLVANIA – STATI UNITI – FILADELFIA – NEW JERSEY – DELAWARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTON (1)
Mostra Tutti

MARMITTE DEI GIGANTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMITTE DEI GIGANTI AIdo Sestini . Incavature subcilindriche (dette anche caldaie) scavate nelle rocce dall'acqua in movimento vorticoso; si trovano nel letto di fiumi e torrenti, sul suolo già occupato [...] in qualche modo connesse. Si è molto discusso se la loro formazione sia dovuta a torrenti sottoglaciali, o a quelle speciali cascate (in un crepaccio del ghiacciaio) note col nome di molini glaciali: è però da ritenere che per entrambe queste vie ... Leggi Tutto

CHURCHILL

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei più importanti fiumi del Canada. Nato (Beaver River) dalle Rocciose, corre con direzione SO.-NE. alla Baia di Hudson, dove mette foce con un lungo estuario. Consta d'una serie di bacini lacustri [...] legati da strozzature, attravergo le quali le acque si aprono il passaggio per mezzo di rapide e cascate. Dei laghi il più notevole è il Southern Indian Lake; degli afflfluenti il Reindeer River, che gli porta il tributo del lago omonimo (6800 kmq.). ... Leggi Tutto
TAGS: BAIA DI HUDSON – SASKATCHEWAN – JENS MUNK – ESTUARIO – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHURCHILL (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 52
Vocabolario
cascare
cascare v. intr. [lat. *casicare, der. di cadĕre «cadere»] (io casco, tu caschi, ecc.; aus. essere). – Lo stesso che cadere, ma più familiare e più espressivo, e perciò usato spec. in alcune locuz. e modi fig. o proverbiali: c. dal sonno,...
cascata
cascata s. f. [der. di cascare]. – 1. Atto del cascare, caduta: attenti alle c.!; ho fatto una brutta c. da cavallo. 2. Il precipitare di una massa d’acqua, di fiumi o torrenti, per un dislivello di varia altezza (originato per lo più da una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali