• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [513]
Geologia [18]
Geografia [117]
Arti visive [59]
America [53]
Biografie [54]
Storia [40]
Storia per continenti e paesi [33]
Geografia umana ed economica [27]
Africa [20]
Archeologia [18]

cascate

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cascate Fabio Catino Spettacolari pareti d'acqua Le cascate sono una particolare manifestazione dell'erosione fluviale, che può prendere forme altamente spettacolari caratterizzate anche da grandiose [...] l'acqua di un fiume o di un torrente subisce un salto a causa di un dislivello del terreno si realizza una cascata, le cui dimensioni dipendono dalla portata del corso d'acqua, dalle caratteristiche delle rocce che ne costituiscono il letto e dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA

travertino

Enciclopedia on line

travertino Roccia calcarea di deposito chimico, formatasi per precipitazione di carbonato di calcio (presso sorgenti, cascate, bacini lacustri), o per rapide variazioni di temperatura e di pressione o [...] per azione di certi organismi, come alghe e batteri, che sottraggono CO2 dalle acque in cui vivono, precipitando CaCO3 sotto forma di incrostazioni. È caratterizzata da una struttura porosa, vacuolare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: LACUSTRI – BATTERI – CASCATE – ALGHE – TUFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su travertino (1)
Mostra Tutti

rapida

Enciclopedia on line

Settore di un corso d’acqua con fondo molto inclinato e perciò con deflusso accelerato. A differenza delle cascate, il dislivello del fondo di una r. è moderato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA

Sierra Nevada

Enciclopedia on line

(ingl. Sierra Nevada) Catena degli USA, compresa nello Stato di California. Costituisce un’importante barriera climatica e biogeografica tra le desolate terre del Gran Bacino (Nevada) a E e la fertile [...] pianura californiana a O, su cui degrada lentamente, con gradini che originano cascate. Le maggiori altezze si trovano nella sezione meridionale (Monte Whitney, 4418 m). Geologicamente è composta nella sezione meridionale di rocce cristalline e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ECOLOGIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: GRAN BACINO – LASSEN PEAK – CALIFORNIA – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sierra Nevada (1)
Mostra Tutti

microsisma

Enciclopedia on line

Sisma di lieve entità di origine naturale o artificiale (per es., provocato da veicoli in moto, macchine in azione ecc.) e registrato solo da sismografi di grande sensibilità. Con significato più specifico, [...] a una decina di secondi e ampiezza dell’ordine del μm. Una parte di tali oscillazioni ha origine da cause locali (traffico, cascate d’acqua, scrosci di pioggia, raffiche di vento ecc.) e comprende i periodi più brevi; ma la maggior parte dei m., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – SISMOGRAFI

Labrador

Enciclopedia on line

Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada. Fa parte del cosiddetto [...] che scendono sulla costa orientale sono per la maggior parte brevi, tranne il Churchill, il cui profilo è accidentato da grandi cascate, usate per la produzione di energia elettrica. Numerosi i fiumi che sfociano nella Baia di Ungava, nella Baia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO ATLANTICO SETTENTRIONALE – ISOLA DI TERRANOVA – CORRENTE DEL GOLFO – SEBASTIANO CABOTO – GIOVANNI CABOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Labrador (2)
Mostra Tutti

Grandi Laghi

Enciclopedia on line

(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo. Geologia e geografia Situati [...] si getta nel fiume che alimenta l’Ontario. Il dislivello tra i due laghi è di circa 100 m e il gradino forma la soglia delle cascate del Niagara, la cui altezza è di circa 50 m. Il Lago Superiore comunica con il Lago Huron mediante il St. Mary’s; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – OCEANO ATLANTICO – LAGO SUPERIORE – LAGO MICHIGAN – ZONA PELAGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grandi Laghi (2)
Mostra Tutti

Lyell, Sir Charles

Enciclopedia on line

Lyell, Sir Charles Geologo scozzese (Kinnordy 1797 - Londra 1875), figlio di Charles. Può essere considerato il fondatore della geologia moderna: nella sua opera fondamentale Principles of geology (1830-1833), L. affermò [...] la teoria fluvialistica sull'origine delle valli a opera dei corsi d'acqua e studiò inoltre l'erosione regressiva delle cascate del Niagara in Nordamerica. Condusse studi anche sulla formazione e la struttura dei vulcani (Etna) e riconobbe inoltre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONE DELL'UOMO – ERA CENOZOICA – PLEISTOCENE – VULCANISMO – SILURIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lyell, Sir Charles (1)
Mostra Tutti

geomorfologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

geomorfologia Fabio Catino La scienza che studia l'evoluzione del rilievo terrestre La geomorfologia si occupa dei processi che producono il modellamento della superficie terrestre. L'erosione scolpisce [...] in superficie. Essi generano nuove forme di rilievo esercitando le azioni di erosione degli affioramenti rocciosi originari (cascate; carsismo) e di trasporto e deposizione dei frammenti disgregati (per esempio, le dune del deserto). Tuttavia, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEOMORFOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geomorfologia (3)
Mostra Tutti

carsismo

Enciclopedia on line

Complesso di forme esterne e sotterranee assunte dall’ambiente per l’azione delle acque circolanti in superficie e in profondità sulle rocce idrosolubili (calcari, gessi, dolomie, depositi salini; v. fig.). [...] che possono essere a sviluppo prevalentemente orizzontale o verticale, spesso percorse da torrenti e caratterizzate da laghi, cascate, depositi argillosi, stalattiti e stalagmiti. In alcune regioni dove hanno larga estensione le rocce calcaree che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – QUATERNARIO – STALAGMITI – STALATTITI – CORROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carsismo (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
cascare
cascare v. intr. [lat. *casicare, der. di cadĕre «cadere»] (io casco, tu caschi, ecc.; aus. essere). – Lo stesso che cadere, ma più familiare e più espressivo, e perciò usato spec. in alcune locuz. e modi fig. o proverbiali: c. dal sonno,...
cascata
cascata s. f. [der. di cascare]. – 1. Atto del cascare, caduta: attenti alle c.!; ho fatto una brutta c. da cavallo. 2. Il precipitare di una massa d’acqua, di fiumi o torrenti, per un dislivello di varia altezza (originato per lo più da una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali