CALANDRA, Giovanni Battista
Ludovica Mazzola
Nacque a Vercelli nel 1586 dal sarto Francescoe da Andrietta Crevola; iniziò ben presto l'attività artistica, probabilmente sotto la guida del pittore Raffaello [...] Ubaldini in S. Maria sopra Minerva a Roma e del cardinale Fausto Poli e di Paolo Frenfanelli nella collegiata di S. Maria a Cascia.
Nel 1643 il C. divenne principe dell'Accademia di S. Luca di cui era membro già dal 1630 (Archivio dell'Accad., Libri ...
Leggi Tutto
SILVESTRINI, Giacomo
Guido De Blasi
(Jacobus de Silvestrinis). – Nacque a Norcia verso la fine del XIV secolo, da Antonio di Gregorio, nobile nursino, prudens vir della città umbra e podestà di Monte [...] insieme agli altri fuoriusciti, nel 1454 parteggiò per Everso di Anguillara che, per conto di Spoleto, marciava verso Cascia e Norcia. L’intervento delle milizie pontificie e del commissario papale Giorgio Cesarini, che imponeva una tregua sotto ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] e a restituirgli i territori occupati. Il rientro a Firenze avvenne il 19 dicembre: durante il ritorno il G. sostò a Cascia, da dove scrisse il 12 dicembre ai Dieci di balia. Nel febbraio 1414 venne inviato a Venezia per sondare la possibilità che ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] dipinto Madonna col Figlio. Nel 1901 la principessa Ludovica Borghese gli commissionò una pala d’altare raffigurante S. Rita da Cascia, che fu collocata nella cappella, alla destra del presbiterio, della basilica di S. Maria del Popolo a Roma; nella ...
Leggi Tutto
SALFI, Enrico
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Cosenza il 28 novembre 1857, quintogenito di Francesco Saverio, giurista e prefetto di Cosenza, e di Maria De Chiara, letterata e pianista.
Cresciuto in [...] nel 1902, S. Domenico di Guzman e S. Rosa da Lima per la chiesa di S. Barbara di Marzi; nel 1912, S. Rita da Cascia per la chiesa di S. Francesco d’Assisi a Cosenza.
Nel 1901 partecipò a un primo concorso per la decorazione del plafond nel teatro di ...
Leggi Tutto
TIZZONE, Gaetano
Milena Montanile
– Non è possibile stabilire con esattezza la sua data di nascita, come pure quella della morte: originario di Pofi, piccolo centro del Frusinate, visse tra la fine [...] ; L’ordine de la vera vita christiana in quel che deve far l’anima e lo corpo, composto da frate Simone da Cascia eremitano, e da messer Tizzone Gaetano di Pofi diligentemente rivisto, Venezia 1527; La Theseida di messer Giovanni Boccaccio da messer ...
Leggi Tutto
FOSIO (Fossi), Annibale (Annibale da Foxio da Parma, Hannibal Foxius)
Tiziana Plebani
Figlio di Filippo di Andrea, fu attivo come tipografo negli anni Ottanta del secolo XV.
Non abbiamo sue sicure notizie [...] diffusione e smercio, per la maggior parte legati a pratiche devozionali: l'Expositio Evangeliorum, redatta in volgare, di Simone da Cascia (IGI, n. 8995), apparsa il 30 dic. 1486; una raccolta di lettere, tradotte in italiano, di s. Eusebio da ...
Leggi Tutto
AUDIFFREDI, Giovanni Battista
Paola Tentori
Nacque il 2 febbr. 1714 a Saorgio, da Giovanni Battista, di antica e nobile famiglia del ramo nizzardo dei consignori di Faucon, e da Margherita Bottone.
Nel [...] Monte Toraggio [l'autore è G. B. Audiffredi] sopra il discorso premesso all'"Ordine della vita cristiana" del B. Simone da Cascia, stampato in Torino l'anno 1779, nel quale sipretende provare che la massima parte delle opere che vanno sotto il nome ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] Carlos di Lisbona nel 1955. Quanto alla produzione del Novecento si devono ricordare la “prima” assoluta di Santa Rita da Cascia di Angelo Costaguta, nel ruolo eponimo, al Carlo Felice di Genova nel 1954, e Marta nella “prima” assoluta della Guerra ...
Leggi Tutto
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco
Martelli Riccardo
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco. – Nacque verso la fine del Cinquecento. Sono incerti il luogo (forse Roma) e l’anno di nascita [...] rifacimento e dell’allargamento dell’allora recentissima (1615) chiesa di S. Maria delle Vergini, oggi di S. Rita da Cascia.
Con questa chiesa del rione Trevi, Peparelli ebbe infatti un coinvolgimento personale; essa era gestita da una comunità di ...
Leggi Tutto
cascare
v. intr. [lat. *casicare, der. di cadĕre «cadere»] (io casco, tu caschi, ecc.; aus. essere). – Lo stesso che cadere, ma più familiare e più espressivo, e perciò usato spec. in alcune locuz. e modi fig. o proverbiali: c. dal sonno,...
cascata
s. f. [der. di cascare]. – 1. Atto del cascare, caduta: attenti alle c.!; ho fatto una brutta c. da cavallo. 2. Il precipitare di una massa d’acqua, di fiumi o torrenti, per un dislivello di varia altezza (originato per lo più da una...