• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Biografie [140]
Arti visive [59]
Storia [59]
Letteratura [14]
Religioni [14]
Archeologia [7]
Economia [8]
Geografia [5]
Musica [7]
Europa [5]

MARTESANA, Naviglio della

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTESANA, Naviglio della (A. T., 20-21) Manfredo Vanni Importante canale irrigatorio e navigabile, che deriva dall'Adda in sponda destra, a monte di Cassano, e, dopo un percorso di km. 38,7, sfocia [...] di S. Marco, dove aveva origine la fossa interna, oggi coperta. Ha forte pendenza, superata con una sola conca presso la Cascina dei Pomi; il suo corpo d'acqua viene attualmente erogato, in massima parte, a beneficio dell'agricoltura, e in parte ... Leggi Tutto

GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] giorni dal suo ritorno il G. fu inviato a Prato, per partecipare a un incontro con Giuliano Lapi, commissario di Cascina, il capitano Ercole Bentivoglio e due ingegneri idraulici. Il motivo era esaminare la fattibilità di uno studio per la deviazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vianèllo, Raimondo

Enciclopedia on line

Vianèllo, Raimondo Attore comico italiano (Roma 1922 - Milano 2010). Attivo nel cinema e nel teatro di rivista (Cantachiaro, 1945, di Garinei e Giovannini), accanto a C. Dapporto, E. Macario e W. Osiris, ha poi trovato nella [...] - ivi 2010), ha formato con lui dal 1960 una coppia affiatata (Tante scuse, 1974; Sandra e Raimondo show, 1987; Casa Vianello, dal 1988 al 2007, seguita da Cascina Vianello, 1996, da I misteri di Cascina Vianello, 1997 e da Crociera Vianello, 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DI RIVISTA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vianèllo, Raimondo (1)
Mostra Tutti

GUIDO da Pavia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Pavia Maria Luisa Ceccarelli Lemut Di origine pavese, niente ci è noto della sua vita che sia precedente la sua comparsa nelle fonti in qualità di vescovo di Pisa. La prima notizia sul suo [...] al 15 ag. 1061, allorché Ildebrando del fu Alcherio gli donò le sue proprietà con il castello di Lari in Val di Cascina, nella diocesi di Lucca. L'ultima attestazione del suo predecessore, Opizo, risale al 7 ott. 1059. Può darsi che alla designazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Raimóndi, Marcantonio

Enciclopedia on line

Raimóndi, Marcantonio Incisore (S. Andrea in Argène, Bologna, 1480 - Bologna prima del 1534). Formatosi nell'ambiente umanistico bolognese, nella bottega del Francia passò dal niello all'incisione su rame. I suoi orizzonti [...] della Vita della Vergine di A. Dürer, e a Firenze (1508), dove studiò il cartone michelangiolesco della Battaglia di Cascina (Soldato che si arrampica, Gli arrampicatori). A Roma, dal 1510 circa, J. Ripanda lo introdusse nell'ambiente antiquario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO VENEZIANO – GIULIO ROMANO – XILOGRAFIE – RAFFAELLO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimóndi, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

L'albero degli zoccoli

Enciclopedia del Cinema (2004)

L'albero degli zoccoli Alessandro Cappabianca (Italia 1978, colore, 170m); regia: Ermanno Olmi; produzione: GPC/RAI/Italnoleggio Cinematografico; sceneggiatura: Ermanno Olmi; fotografia: Ermanno Olmi; [...] degli alberi, che appartengono al padrone. Quando questi se ne accorge, Batistì viene cacciato in malo modo e deve lasciare la cascina con tutta la sua famiglia e le sue povere cose, mentre gli altri non possono far altro che compiangerli. Siamo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – PIERANGELO BERTOLI – SPIRITUALISMO – CATTOLICESIMO – ERMANNO OLMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'albero degli zoccoli (1)
Mostra Tutti

RONCIONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCIONI, Francesco Silvana Ferroni – Nacque a Pisa il 23 settembre 1789 dal conte Angiolo e da Dorotea Agostini della Seta. La dimora dei conti Roncioni era il palazzo sul lungarno Mediceo, dove Francesco [...] bovini da latte, produzione di burro e formaggio e contemporaneo allevamento di maiali, furono i caratteri essenziali della cascina di Pugnano. La cascina fu dismessa nel 1837 e le vacche da latte furono vendute al pubblico incanto. Nel 1826 entrò in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ALESSANDRO GHERARDESCA – RAFFAELE LAMBRUSCHINI – ORDINE DI S. STEFANO – SILVESTRO CENTOFANTI

GIOVANNI Bosco, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Bosco, santo Pietro Stella Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] padre era affittuario dei Biglione, famiglia borghese in difficoltà economiche originaria di Mondovì, e abitava in una loro cascina ai Becchi nel territorio di Morialdo, frazione di Castelnuovo; in quell'area di frastagliata proprietà contadina aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – SISTEMA METRICO DECIMALE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CASTELNUOVO DON BOSCO – REGISTRI PARROCCHIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Bosco, santo (4)
Mostra Tutti

COARI, Adelaide

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] lombardo, il diploma magistrale, ottenne due incarichi: uno nel settore scolastico, come maestra in una scuola pubblica rurale a Cascina (Milano) e l'altro nel campo sociale, come segretaria di redazione del giornale L'Azione muliebre, primo organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERREMOTATI DI MESSINA – TRATTA DELLE BIANCHE – OPERA DEI CONGRESSI – NICCOLÒ TOMMASEO – REGIME FASCISTA

TARELLO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARELLO, Camillo Salvatore Ciriacono – Nacque a Lonato, nel Bresciano, «non prima del 1513, non dopo il 1523» (come argomenta in modo filologicamente ineccepibile Berengo, 1975, p. IX); dalle fonti [...] chiesetta a porto Corlo», Casali, 1901, p. 74). La vedova Barbara, quattro mesi dopo la morte del marito, vendette la cascina della Marcina e si ritirò a Brescia (Berengo, 1975, p. 15). Tuttavia volle tornare infine nella città natale: la sua morte ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FISSAZIONE DELL’AZOTO – COLONIA PARZIARIA – GIROLAMO PRIULI – AGOSTINO GALLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
cascina
cascina s. f. [forse der. del lat. capsa «recipiente»; cfr., nel sign. di fabbricato rurale, il lomb. ant. cassina, forma già documentata nel lat. mediev.]. – 1. a. Nell’Italia settentr., complesso di fabbricati distinti (abitazioni, stalle,...
cascino
cascino s. m. [forse der. del lat. capsa «recipiente»]. – Forma di legno per fare il cacio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali