BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] Marcello, e dallo zio, Andrea; il duca, inoltre, gli concedeva in feudo le terre di Frascarolo, Tor de' Beretti, Cascina dei Bossi, Tortorello e Castellazzo, nella Lomellina pavese (30 agosto). La morte di Francesco I Sforza (8 marzo 1466) non ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] in parte, il suo avanzamento nella carriera ecclesiastica. Nominato canonico di Firenze e di Pisa, ebbe benefizi a Decimo, Cascina e Fagna, e Giovanni Neroni, arcivescovo di Firenze, lo volle al suo fianco nell'amministrazione della diocesi fidando ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] ottobre 1865 era stato nominato senatore. Collocato a riposo nel maggio '77, si ritirò in una sua villa a Sant'Anna presso Cascina, a una dozzina di chilometri da Pisa. Quivi morì il 29 genn. 1905.
Le memorie dell'A. furono pubblicate postume con il ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Orazio
Valerio Castronovo
Originario di Nizza (ignota è la data di nascita), entrò al servizio di Carlo Emanuele I nel gennaio 1619 a Chambéry in qualità di tesoriere generale di Savoia. [...] . E ancora il 3 giugno 1624 Carlo Emanuele I gli assegnava, dopo la donazione di beni e censi confiscati a Bra, una cascina e 25 giornate di terra a Isola Monferrato con diritto di successione per i figli ratificato con patenti del 2 marzo 1625, cui ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Nepomuceno
Carlo Piovan
Nacque il 24 marzo del 1824 da Vigilio e da Perpetua De Benvenuti a Pinzolo in Val Rendena (Trento), dove la famiglia gestiva una vetreria. Dopo aver studiato nel [...] bersaglieri. Così, alla ripresa della guerra, prima della sconfitta di Novara combatté nella zona di Mezzana Corti, della Cava, di Cascina Mandella e di Casteggio.
Dopo l'armistizio si dimise da ufficiale e ritornò a Pavia, dove si laureò in legge ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Nobile aquilano, primo di questo nome (che è probabilmente un diminutivo, di Ludovico), figlio di Odoardo, è ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1334 quando [...] .
Nell'estate del 1342 Bonagiunta conquistò il controllo dell'Aquila, ma ai primi di novembre fu sconfitto dagli esuli Camponeschi a Cascina. "In dì de sancto Amico" (3 novembre) il C. rientrò in città: aveva, così inizio il predominio della fazione ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] al B. negli anni successivi di arrotondare e feudi ed entrate patrimoniali: alla donazione nell'ottobre 1620 di una cascina nei pressi di Alpignano, confiscata al colonnello Giacomo Allardo, seguivano nel 1621 la costituzione in dote per la moglie ...
Leggi Tutto
CORDERO di Montezemolo, Vittorio
Umberto D'Aquino
Nato il 14 apr. 1862 a Mondovì (Cuneo) dal marchese Cesare e da Sofia dei conti Lanza, dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino e la Scuola [...] (Torino). Il 4 ag. 1911, dopo il trasferimento del reparto aviazione da Centocelle alle nuove sedi di Aviano (Pordenone) e Cascina Malpensa (Varese) volò, come passeggero, con il tenente De Rada, da Aviano ad Udine, battendo il primato di durata di ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato a Pavia il 27 luglio 1842, ultimogenito di Carlo e di Adelaide Bono, trascinato dal patriottico clima familiare, alla vigilia della seconda guerra d'indipendenza, [...] contrattacco alla baionetta il C. venne ferito assieme al fratello, che moriva poco dopo. Trascinatosi fino a una cascina, accettò che s'inviasse una richiesta di soccorsi. Giunto al crepuscolo un distaccamento di gendarmeria, venne fatto prigioniero ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] conosciuta per la sua slealtà.
L'H. e i Pisani ricostituirono l'esercito e nell'agosto 1364 si portarono contro i Fiorentini a Cascina. L'H. fece dei calcoli accurati e posizionò il suo esercito in modo tale da avere sia il sole sia il vento alle ...
Leggi Tutto
cascina
s. f. [forse der. del lat. capsa «recipiente»; cfr., nel sign. di fabbricato rurale, il lomb. ant. cassina, forma già documentata nel lat. mediev.]. – 1. a. Nell’Italia settentr., complesso di fabbricati distinti (abitazioni, stalle,...