GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] nel caso di Paolo Vitelli, condottiero al servizio di Firenze che, su ordine suo e della Signoria, fu arrestato a Cascina come traditore, per aver tolto l'assedio a Pisa nonostante il parere contrario del governo. In conseguenza di ciò il Vitelli ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] sett. 1722 lasciò un S. Francesco in estasi e un Riposo nella fuga in Egitto nella parrocchiale di S. Ambrogio a Cascina Amata a Paderno Dugnano, opere in cui la lezione attardata di Abbiati viene chiaramente abbandonata a favore dell'introduzione di ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] del C., fu quella che si batté con maggior valore: il C. personalmente guidò un coraggioso attacco contro la cascina Castellazzo che sottrasse al nemico; e tutta la divisione penetrò profondamente nelle linee austriache da dove fu richiamata da un ...
Leggi Tutto
ALLORI, Alessandro
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 31 maggio 1535 da Cristofano di Lorenzo, spadaio, e da Dianora Sofforom. Ebbe i fondamenti dell'arte da Agnolo Bronzino, amico di [...] 'A., già sofferente di gotta, morì a Firenze il 22 sett. 1607, dopo che aveva tenuto nel 1605-06 la carica di podestà di Cascina.
Bibl.: G. Vasari, Le Vite... con nuove annotazioni e documenti di G. Milanesi, Firenze 1878-81, VIII, p. 606 e passim; R ...
Leggi Tutto
CLARETTI, Onorato
Massimo Firpo
Figlio di Pietro e di Onorata Caissotti, nacque nell'ultimo decennio del sec. XVI, quasi certamente a Nizza, dove fin dagli inizi del secolo è documentata la residenza [...] infine, nel 1642, per 2.200 scudi d'oro, quello di Gassino presso Torino. Alle porte della città era anche la cascina della Valetta, che il C. acquisì nel 1634 pagando una cospicua somma di denaro, mentre contemporaneamente era in grado di destinare ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] il piano entrò così in azione: il B. si recò, passando per la Svizzera, nel Bergamasco, e tenendosi nascosto in una cascina fece passare a gruppetti di cinque alla volta cento soldati scelti fra i più coraggiosi, che la notte dell'ultimo giorno di ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] e Cinquecento.
Negli anni 1504-06 il G. fu tra i più assidui disegnatori del cartone michelangiolesco della Battaglia di Cascina; e questi sono forse gli stessi anni in cui partecipò ai dibattiti artistici che si svolgevano nella bottega dell ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] politica. Sta di fatto che il D. ebbe un nuovo incarico diplomatico nell'estate del 1500, quando fu inviato dapprima a Cascina, vicino Pisa, presso il commissario generale fiorentino Luca di Antonio Albizzi, e poi, poco dopo, in Francia presso il re ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] s.), è la Madonna col Bambino e i beati Giuliana e Bernardino da Busto (rubata nel 1971), già nella chiesa della Cascina dei Poveri consacrata nel 1668, data di probabile esecuzione del quadro, ispirato a un affresco un tempo in chiesa e oggi perduto ...
Leggi Tutto
BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] diretto da Pisa a Firenze con un contingente di 200 lance e di 500 fanti, venne attaccato nei pressi di Cascina da un distaccamento di truppe milanesi, ma invece di affrontarle preferì prendere vergognosamente la fuga, lasciando il convoglio nelle ...
Leggi Tutto
cascina
s. f. [forse der. del lat. capsa «recipiente»; cfr., nel sign. di fabbricato rurale, il lomb. ant. cassina, forma già documentata nel lat. mediev.]. – 1. a. Nell’Italia settentr., complesso di fabbricati distinti (abitazioni, stalle,...