GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] . 1652: pochi mesi dopo, il 14 settembre, Lorenzo vendeva ai padri agostiniani di Chieri numerosi terreni e, in particolare, la "cascina Garagna", residenza chierese della famiglia, per 11.605 lire. Con tale atto, il G. e suo padre sancivano il loro ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] il B. l'incarico di eseguire, nella sala del Consiglio di Palazzo Vecchio, un affresco monumentale con la Battaglia di Cascina, a fianco del più anziano conterraneo e rivale Leonardo, che doveva dipingere la Battaglia d'Anghiari. I preparativi dell ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] ottobre 1865 era stato nominato senatore. Collocato a riposo nel maggio '77, si ritirò in una sua villa a Sant'Anna presso Cascina, a una dozzina di chilometri da Pisa. Quivi morì il 29 genn. 1905.
Le memorie dell'A. furono pubblicate postume con il ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Orazio
Valerio Castronovo
Originario di Nizza (ignota è la data di nascita), entrò al servizio di Carlo Emanuele I nel gennaio 1619 a Chambéry in qualità di tesoriere generale di Savoia. [...] . E ancora il 3 giugno 1624 Carlo Emanuele I gli assegnava, dopo la donazione di beni e censi confiscati a Bra, una cascina e 25 giornate di terra a Isola Monferrato con diritto di successione per i figli ratificato con patenti del 2 marzo 1625, cui ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Nepomuceno
Carlo Piovan
Nacque il 24 marzo del 1824 da Vigilio e da Perpetua De Benvenuti a Pinzolo in Val Rendena (Trento), dove la famiglia gestiva una vetreria. Dopo aver studiato nel [...] bersaglieri. Così, alla ripresa della guerra, prima della sconfitta di Novara combatté nella zona di Mezzana Corti, della Cava, di Cascina Mandella e di Casteggio.
Dopo l'armistizio si dimise da ufficiale e ritornò a Pavia, dove si laureò in legge ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] sono nel Museo di belle arti di Budapest. La composizione doveva trovarsi (secondo Wilde) a fianco della Battaglia di Cascina di Michelangelo, su una metà della parete di levante della sala del Gran Consiglio. Parte della pittura murale che, come ...
Leggi Tutto
LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] 150). Nel 1787, documentato con il grado di capitano tenente, risultava deceduto, come indicato in una vendita di una cascina, denominata il Cugnolo e sita in territorio di Biella, a favore del capitano T. Cerutti ed effettuata da Giuseppe "Lamarchia ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Nobile aquilano, primo di questo nome (che è probabilmente un diminutivo, di Ludovico), figlio di Odoardo, è ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1334 quando [...] .
Nell'estate del 1342 Bonagiunta conquistò il controllo dell'Aquila, ma ai primi di novembre fu sconfitto dagli esuli Camponeschi a Cascina. "In dì de sancto Amico" (3 novembre) il C. rientrò in città: aveva, così inizio il predominio della fazione ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] 26), disegnò, nel 1931, tappeti e poltrone avvalendosi, per l'esecuzione, delle ditte Pugi di Prato e Bulleri di Cascina. Lo stesso anno ad Atene, partecipò alla Mostra della settimana italiana, dove, oltre a proporre alcuni dipinti disegnò anche la ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] al B. negli anni successivi di arrotondare e feudi ed entrate patrimoniali: alla donazione nell'ottobre 1620 di una cascina nei pressi di Alpignano, confiscata al colonnello Giacomo Allardo, seguivano nel 1621 la costituzione in dote per la moglie ...
Leggi Tutto
cascina
s. f. [forse der. del lat. capsa «recipiente»; cfr., nel sign. di fabbricato rurale, il lomb. ant. cassina, forma già documentata nel lat. mediev.]. – 1. a. Nell’Italia settentr., complesso di fabbricati distinti (abitazioni, stalle,...