• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Archeologia [31]
Arti visive [26]
Asia [8]
Storia [8]
Architettura e urbanistica [7]
Geografia [7]
Biografie [4]
Europa [3]
Africa [2]
Diritto [2]

RAMAT RAḤEL

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RAMAT RAḤEL Sandro Filippo Bondi' . Negli anni 1954 e 1959-62 l'università di Gerusalemme ha condotto a R. R. (forse la biblica Bēt ha-Kerem); un colle a 4 km da Gerusalemme, cinque campagne di scavi [...] venne eretta una cinta fortificata, racchiudente un palazzo (forse residenza monarchica) con ampia corte e muri a casematte. Sono di questo periodo i capitelli proto-eolici e le colonnette di balaustrata che richiamano realizzazioni dell'artigianato ... Leggi Tutto

fortificazione

Enciclopedia on line

Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari, servendosi delle caratteristiche naturali del terreno e modificandole opportunamente con apprestamenti tecnici. Preistoria [...] 19° sec., richiesero il rafforzamento delle opere di difesa (costruzioni di calcestruzzo e ferro) e si ebbero casematte corazzate, torri girevoli, torrette mobili, affusti corazzati per artiglierie mobili, mentre si modificarono i profili delle opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INVASIONI BARBARICHE – FRANCIA MERIDIONALE – ACROPOLI DI ATENE – TARQUINIO PRISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fortificazione (3)
Mostra Tutti

BE'ER SEBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BĔ'ER ŠEBA' (v. s. 1970, p. 578, s.v. Palestina) G. Palumbo Tel Β., presso l'omonima città moderna, è un importante insediamento dell'Età del Ferro. Nei dintorni si trovano varî resti calcolitici; otto [...] 'XI sec. a.C., è conservato solo nella sua parte E, e consisteva in una fortezza circondata da un muro a casematte. Abitazioni private sorgevano sia all'interno che all'esterno dell'area fortificata. Sempre all'Età del Ferro I è datato l'insediamento ... Leggi Tutto

HADITHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HADITHA S. Mazzoni Regione immediatamente a SE del confine Iraq-Siria, attraversata dal medio corso dell'Eufrate; è stata oggetto dal 1978 di un progetto di salvataggio, in vista della costruzione della [...] m di larghezza si succedono 12 muri; successivamente queste opere subiscono una trasformazione, riducendosi a un muro più interno a casematte; qui due vani sono poi convertiti in tombe con ingresso a scala e camera con volta. Altro centro che riveste ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Amburgo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Amburgo Maria Carla Somma Amburgo Città (lat. Hammonia) tra le più importanti della Germania settentrionale. [...] realizzato con terra e pali di legno. Riguardo alle strutture interne, sono state rinvenute solo piccole costruzioni, simili a casematte, lungo il lato interno delle mura, oltre alle tracce di una chiesa al centro del circuito da identificarsi con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Carnot, Lazare-Nicolas-Marguerite

Enciclopedia on line

Carnot, Lazare-Nicolas-Marguerite Generale, uomo politico, fisico e matematico (Nolay, Côte-d'Or, 1753 - Magdeburgo 1823). Entrato nel Comitato di salute pubblica, nell'ottobre 1793 studiò e diresse insieme al gen. Jourdan le operazioni [...] places fortes (1810), di cui furono utilizzate nell'arte della fortificazione due proposte: dello spalto di contropendenza delle batterie per casematte e dei muri distaccati di scarpa (muri alla C.). Quando la Francia fu invasa nel 1814, il C. offrì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CENTO GIORNI – MAGDEBURGO – DIRETTORIO – CÔTE-D'OR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnot, Lazare-Nicolas-Marguerite (4)
Mostra Tutti

CORAZZATURA

Enciclopedia Italiana (1931)

La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] esterne di fortificazione. E verso il 1885, per ovviare a questo inconveniente si costruirono fortificazioni corazzate consistenti di casematte interamente metalliche o a struttura mista, parte di metallo, e parte di calcestruzzo, e cupole o torri ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONE VEGETALE – GRANDE GUERRA – CEMENTAZIONE – CALCESTRUZZO – CORNIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZATURA (1)
Mostra Tutti

MAGINOT, André

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MAGINOT, André Alberto Baldini Uomo politico francese, nato a Parigi il 17 febbraio 1877, morto ivi il 7 gennaio 1932. Entrato nella vita politica nel 1910 come deputato di Bar-le-Duc, combattente, [...] . Nelle regioni scarse o prive di ostacoli naturali, si hanno complessi di opere solidissime, generalmente a casematte, pochissimo rilevate sul suolo, scaglionate su più linee e appoggiate alle vecchie classiche fortezze, rimodernate. Completano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGINOT, André (2)
Mostra Tutti

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576) W. G. Dever P. Arata Mantovani Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] fase finale del periodo del Ferro, databili al VII-VI sec. a.C.: una fortezza (42 x 51 m), cinta da un muro a casematte con torri angolari e mediane e una porta difesa da due torri sporgenti, un insediamento sulle pendici dello wādī di c.a 7000 m2 ... Leggi Tutto

KANDAHAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi KANDAHAR dell'anno: 1961 - 1995 KANDAHAR (v. vol. IV, p. 310) G. Fussman Kandahar è la forma pashtō del persiano Qandahār. L'odierna popolazione è in effetti in maggioranza costituita da Pashtun. [...] che sia stata occupata anche la sommità del Qaitul. Il periodo III vide un rifacimento completo dei bastioni, che divennero un muro a casematte preceduto da uno spalto largo 10 m e alto almeno 8 m. Il muro era costruito in mattoni crudi di 70 x 40 x ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
casamatta
casamatta s. f. [forse da casa matta, nel sign. di «edificio che ha l’apparenza di casa ed è invece ben altra cosa»] (pl. casematte). – 1. In origine, costruzione mobile che poteva essere usata tanto dagli assalitori quanto dai difensori di...
casamattare
casamattare v. tr. [der. di casamatta], ant. – Fortificare con casematte.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali