• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Archeologia [31]
Arti visive [26]
Asia [8]
Storia [8]
Architettura e urbanistica [7]
Geografia [7]
Biografie [4]
Europa [3]
Africa [2]
Diritto [2]

RAMAT RAHEL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RAMAT RĀHĒL (già Khirbet Bureik) A. Ciasca L Località palestinese tra Gerusalemme e Betlemme, in territorio israeliano. Sul nome antico del sito sono state avanzate varie ipotesi (Neṭofa, Bēt ha-Kerem, [...] , racchiuso in una seconda cinta di mura di fattura più elaborata; di pianta rettangolare, i muri N e S sono a casematte, quello O semplicemente pieno. Una torre rettangolare, divisa in quattro ambienti, si appoggia al lato occidentale; nel lato N si ... Leggi Tutto

Beer Sheva

Enciclopedia on line

(ebr. Bĕ’ersheba‛; arabo Bi’r es-seba‛) Città di Israele (185.100 ab. nel 2006), a SO di Gerusalemme, capoluogo del distretto Meridionale. Sorta nell’ambito del piano di valorizzazione economica del comprensorio [...] coincise con il II periodo dell’età del Ferro; B. era allora una città a pianta ovale, cinta da mura a casematte e percorsa da strade convergenti in un’unica piazza, probabile luogo di riunione e di mercato. Presso la porta urbica principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ETÀ DEL FERRO – CALCOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beer Sheva (1)
Mostra Tutti

TELL NEBI MEND

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL NEBĪ MEND F. Baffi Guardata Sito archeologico della Siria centrale, c.a 30 km a S della città di Ḥoms. Questa sua posizione, nella fertile valle dell'Oronte, ne fece nell'antichità un centro particolarmente [...] messo in luce parte del sistema difensivo dell'inizio del II millennio a.C., costruito secondo il sistema dei muri a casematte; gli scavi inglesi più recenti hanno appurato che il tell attuale è formato da tre elementi principali: l'acropoli, alta 30 ... Leggi Tutto

MARGHERA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERA (A.T., 22-23) Alberto BALDINI * Frazione di Venezia, situata a 1,5 km. a SE. di Mestre, la cui importanza si è molto accresciuta in seguito alla costruzione del grandioso porto, iniziato nel [...] maggio si concentrò su Marghera il fuoco efficacissimo delle artiglierie austriache. Sconvolti i parapetti, squarciate le casematte, smontati molti pezzi della difesa, gli artiglieri non vollero tuttavia cedere. Una lotta furibonda continuò, giorno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERA (1)
Mostra Tutti

DAHLBERG, Erik Jönsson

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Stoccolma il 10 ottobre 1625, ed ivi morto il 16 gennaio 1703, fu uno dei personaggi più notevoli del sec. XVII in Svezia. Dopo aver appreso i principî fondamentali dell'arte delle fortificazioni [...] Coehoorn. Le caratteristiche del sistema di fortificazione del D. consistono in un uso più largo di torri e di casematte, per rendere più forte l'artiglieria delle fortezze. Soprattutto per mezzo del francese Montalembert, che nella metà del sec ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – PENISOLA BALCANICA – ESERCITO SVEDESE – GENIO MILITARE – ERIK DAHLBERG

TORTOSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TORTOSA M. Braune (gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs) Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] Templari, del torrione nord, della sala presso il muro verso il mare, del maschio con le sue ali e dei passaggi delle casematte. La cappella del castello, della metà del sec. 13° e forse dedicata a s. Andrea, è un edificio mononave, privo di abside ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BATTAGLIA DI ḤAṬṬIN – ARCO A TUTTO SESTO – IMPERATORE ROMANO – INVASIONE ARABA – EPOCA BIZANTINA

SIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997 SIDE (Σίδη) A. M. Mansel A. Gallina Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] le gallerie difensive a due piani e, quindi, dividono l'interno in tre piani. Si tratta, dunque, di un muro con casematte. Al piano superiore si trovava, in luogo del muro merlato, una parete provvista di finestre (épalxis), la cui esistenza dimostra ... Leggi Tutto

KAMID el-LOZ

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KAMID el-LOZ F. Baffi Guardata Nome moderno dell'antica città di Kumidi; si trova in Libano nella valle della Beqā', all'incrocio della strada che conduceva dalla Siria interna alla costa del Mediterraneo [...] Tardo (c.a 1550-1200 a.C.); durante il Bronzo Tardo alla cinta muraria a terrapieno si sostituì un muro a casematte, rinvenuto solo nel suo livello di fondazione; sull'area sacra del periodo precedente si costruirono due templi adiacenti e, nelle ... Leggi Tutto

L'ingegneria delle difese militari

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’ingegneria delle difese militari Micaela Viglino Davico Enrico Lusso Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] di Francesco di Giorgio e adotta, a protezione delle cortine, una serie di baluardi a puntone, armati con casematte affacciate sui fianchi e ricavate nelle basi scarpate. La fortezza di Civita Castellana (1494-1501) risulta ancora informata dalla ... Leggi Tutto

MARIB

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MĀRIB (Μαρίαβα, Mariaba, Maryab) P. Matthiae Antica capitale dello stato sabeo (Yemen), che compare nelle iscrizioni preislamiche sotto la forma mryb ovvero mrb; sorgeva in località assai elevata (m [...] doveva originariamente avere un'altezza oscillante tra m 9 e m 9,50; assai interessante è la tecnica usata, a casematte, perché lo stesso principio costruttivo si riscontra in Asia Minore, in Siria e in Palestina. Le strutture interne del santuario ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
casamatta
casamatta s. f. [forse da casa matta, nel sign. di «edificio che ha l’apparenza di casa ed è invece ben altra cosa»] (pl. casematte). – 1. In origine, costruzione mobile che poteva essere usata tanto dagli assalitori quanto dai difensori di...
casamattare
casamattare v. tr. [der. di casamatta], ant. – Fortificare con casematte.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali