• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Archeologia [31]
Arti visive [26]
Asia [8]
Storia [8]
Architettura e urbanistica [7]
Geografia [7]
Biografie [4]
Europa [3]
Africa [2]
Diritto [2]

DE MARCHI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere e architetto militare, nato a Bologna nel 1504, morto ad Aquila nel 1576. Giovanissimo militò nelle truppe di Prospero Colonna, poi passò sotto il marchese di Pescara, e, morto questo, sotto [...] , barbacani, mezzelune, rivellini, berrette da prete, opere a corno e a corona, strade coperte con piazze d'armi, controspalti, cavalieri, casematte e fossi con manovra d'acqua. Nel Museo del genio di Castel S. Angelo in Roma è una sua grande tavola ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – ALESSANDRO DE' MEDICI – PROSPERO COLONNA – OTTAVIO FARNESE – VALENCIENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARCHI, Francesco (3)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] materiale ceramico analogo a quello di Tarso e di Mersin. Più in alto è stata rinvenuta una seconda fortificazione a casematte del Bronzo Medio e Tardo, nonché la fortificazione con contrafforti dell'età del Ferro. A questo periodo vanno riferiti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SICHEM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SICHEM dell'anno: 1966 - 1997 SICHEM (v. vol. vil, p. 256 e s 1970, p. 586, s.v. Palestina) P. Ciafardoni Negli anni '70 è ripresa l'indagine archeologica sul sito della biblica S., già identificata [...] al Bronzo Medio IIC e prima della distruzione egiziana del 1550 a.C., l'edificio venne incorporato nella sistemazione a «casematte» del muro di cinta. Recentemente N. P. Lapp ha pubblicato un utile corpus della ceramica proveniente dallo strato V di ... Leggi Tutto

ARPINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Gia comune della provincia di Caserta, ora incluso in quella di Frosinone: sito a 450 m. s. m. Ha 10.194 ab., per la maggior parte distribuiti nelle numerose frazioni (12, compreso il capoluogo) o sparsi [...] altezza per oltre 3 di spessore. Anche le mura medievali sono interessanti, con torri quadrate e rotonde e bastioni forniti di casematte, collegati da cammini di ronda. (V. Tavv. CXIII-CXIV). Bibl.: Corp. Inscr. Lat., X, Berlino 1883, p. 556; Schmidt ... Leggi Tutto
TAGS: LADISLAO DI NAPOLI – CAVALIER D'ARPINO – CAMMINI DI RONDA – EMIGRAZIONE – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARPINO (1)
Mostra Tutti

DALVERZIN TEPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DALVERZIN TEPE A. Santoro Località dell'antica Battriana settentrionale (odierno Uzbekistan), situata sulla riva destra del corso medio del Surkhan Daryä, ove gli archeologi sovietici hanno riportato [...] che racchiude la città bassa e che, nel corso del II-III sec. d.C., viene rimaneggiata e rinforzata con l'inclusione di casematte. In questa fase, che corrisponde politicamente al dominio kuṣāṇa (I sec. a.C.-III sec. d.C.), si assiste allo sviluppo ... Leggi Tutto

COZZO PRESEPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

COZZO PRESEPE J.-P. Morel Sito archeologico nell'entroterra della Basilicata (comune di Montescaglioso), a una quindicina di km da Metaponto. Occupa un brullo altopiano, di forma approssimativamente [...] fortificazione si riduceva sugli altri lati a un semplice muro, spesso c.a m 0,60. Sul lato O, la cinta era munita di casematte e vi si aprivano postierle; sul lato S essa prendeva la forma, molto originale, di un muraglione di pietre, spesso m 2,75 ... Leggi Tutto

SAMARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMARIA dell'anno: 1965 - 1997 SAMARIA (ebr. Shōmĕrōn; gr. Σαμάρεια, Σεβαστή; Samaria) M. Avi-Yonah Antico centro abitato e moderno villaggio arabo sulle montagne di Efraim, 9 km circa a N-O di [...] : israelitico, ellenistico, romano, bizantino e crociato. I resti israelitici comprendono un'acropoli circondata da mura a casematte costruite nella caratteristica muratura che Omri aveva appreso dai Fenici. Il palazzo reale, per quanto riguarda la ... Leggi Tutto

MESOPOTAMIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36) Giorgio Raffaele CASTELLINO Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] I dinastia di Ūr; ai piedi della ziqqurat il tempio a Nanna (Sin) e la corte di Nanna, chiusa da doppio muro a casematte; il tempio di Ningal (Giparku), grande costruzione quadrata, chiusa da uno spesso muro e divisa quasi a metà da un corridoio, con ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PERIODO DI URUK – BRITISH MUSEUM – TELL ḤASSŪNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOPOTAMIA (2)
Mostra Tutti

GORTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GORΤIΝΑ (ν. vol. III, p. 987 e S 1970, p. 359) A. Di Vita Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola Archeologica Italiana [...] con la stessa tecnica e gli stessi materiali della prima cinta; aveva sia torri esterne sia piccole torri (più che «casematte») interne e sulla sommità di Pervolopetra fu realizzata anche un'ampia torre (10 x 9 m) per baliste. La costruzione ... Leggi Tutto

SEBENICO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78) Antonio Renato TONIOLO Alessandro DUDAN Giuseppe PRAGA Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] veneziano S. Nicolò (1546), bella e, allora, formidabile opera militare, classica, di G. G. Sanmicheli, nelle cui umide casematte languirono i patrioti italiani del 1821. Il maestoso leone di S. Marco, sovrastante al portale del forte, lavoro dello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEBENICO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
casamatta
casamatta s. f. [forse da casa matta, nel sign. di «edificio che ha l’apparenza di casa ed è invece ben altra cosa»] (pl. casematte). – 1. In origine, costruzione mobile che poteva essere usata tanto dagli assalitori quanto dai difensori di...
casamattare
casamattare v. tr. [der. di casamatta], ant. – Fortificare con casematte.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali