• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [76]
Arti visive [26]
Archeologia [31]
Asia [8]
Storia [8]
Architettura e urbanistica [7]
Geografia [7]
Biografie [4]
Europa [3]
Africa [2]
Diritto [2]

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA M. Avi-Yonah La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] nella città e nei palazzi reali. L'architettura, con le facciate in pietra dei palazzi e l'uso di casematte nelle fortificazioni, rivela la crescente imluenza fenicia, a scapito di quella egiziana. II particolare sistema di fortificazione usato nell ... Leggi Tutto

WARKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997 WARKA (Uruk) A. Bisi Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] di Anu e quella del Südbau. La zona dell'Eanna era separata dal resto della città da una doppia cinta muraria a casematte, più volte rimaneggiata: il perimetro attuale è opera di Sargon II che si ispirò fedelmente al tracciato di Ur-Nammu, il sovrano ... Leggi Tutto

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO A. Giuliano A. Bisi A. Bisi A. Bisi A. Giuliano A. Giuliano A. Tamburello L. Lanciotti Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] II millennio; il p. di Ugarit è solo limitatamente scavato, ma ha già rivelato una cinta in bastioni di pietra con casematte all'interno, simile alle fortificazioni di Tirinto e Micene, e una successione di cortili e di sale, talora a colonne secondo ... Leggi Tutto

TIRINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997 TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns) F. Matz Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] e travi. A S-O e a S, all'interno delle mura che qui hanno forma di bastione, sono sistemate alcune casematte accessibili mediante scale e allineate lungo corridoi. I passaggi e i singoli locali sono ricoperti da una vòlta a sesto acuto ottenuta ... Leggi Tutto

TELL GAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL GAT (arabo Tell esh- Sheikh Aḥmed el-῾Areinī) A. Ciasca Collina scavata dal 1956 al 1961 dal Dipartimento delle Antichità di Israele e dal Centro per le Antichità e la Storia dell'Arte del Vicino [...] fino ad ora (XIII), raggiunto in un punto al bordo della collina, contiene un muro di cinta del tipo a casematte costruito in blocchi di pietra rozzamente squadrati sulla faccia esterna. Lo scavo dei livelli sovrapposti a questo ha accertato la ... Leggi Tutto

SICHEM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICHEM dell'anno: 1966 - 1997 SICHEM (egiziano Skmm, ebraico Shĕkem; Συχεμ) A. Ciasca Antica città palestinese, identificata con l'odierno Tell Balatah (Giordania). Il tell (altura artificiale) [...] 5 × 7) e spessi muri. Avviene anche una nuova sistemazione del muro di cinta, con muro e contromuro, con l'aggiunta di casematte interne. Vengono aggiunte inoltre la monumentale porta N-O, con triplice passaggio e torri laterali, e la porta E (un po ... Leggi Tutto

Alvernia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alvernia G. Fournier (lat. Arvernia; franc. Auvergne) Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] donjons di pietra quadrati o circolari di cui restano numerosi ruderi, castelli senza donjon (Mauzun, Châtel-Guyon), casematte. L'attività costruttiva e artistica fu peraltro più originale negli edifici religiosi dell'epoca romanica, che sono molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – ANTICHITÀ CLASSICA – SIDONIO APOLLINARE – ORDINI MENDICANTI – CAPPELLE RADIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alvernia (2)
Mostra Tutti

RAS SHAMRAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RĀS SHAMRAH P. E. Pecorella S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] che fanno guardare più ad occidente, verso il mondo egeo. Ad E un poderoso bastione, in pietra squadrata, spesso 16 m con casematte all'interno, un fossato antistante, una postierla ed un corridoio sotterraneo, ed una torre quadrata, di 16 m di lato ... Leggi Tutto

BRETAGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRETAGNA X. Barral i Altet (franc. Bretagne) Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] tecniche militari: le torri vennero sopraelevate, si rinforzarono le cortine, si realizzarono le scarpate esterne, si installarono casematte nella parte bassa delle mura, vennero poste in opera caditoie e bertesche e si allargarono notevolmente verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ENRICO II PLANTAGENETO – GUERRA DEI CENTO ANNI – BERTRAND DU GUESCLIN – DUCATO DI NORMANDIA – GIOVANNI SENZATERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRETAGNA (4)
Mostra Tutti

SOFFITTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOFFITTO F. Krauss In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] Porta - delle fortezze - e dei palazzi micenei avevano molto verosimilmente s. piani, formanti le terrazze orizzontali dei tetti. Le casematte nelle solide mura della fortezza di Tirinto e le thòloi delle grandi tombe sono coperte con finte vòlte (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3
Vocabolario
casamatta
casamatta s. f. [forse da casa matta, nel sign. di «edificio che ha l’apparenza di casa ed è invece ben altra cosa»] (pl. casematte). – 1. In origine, costruzione mobile che poteva essere usata tanto dagli assalitori quanto dai difensori di...
casamattare
casamattare v. tr. [der. di casamatta], ant. – Fortificare con casematte.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali