CANDIDO, Pietro
Paolo Orvieto
Monaco camaldolese, è stato, e continua a esserlo tuttora, confuso con il più famoso Pier Candido Decembrio; tant'è vero che molte delle opere dell'uno sono state attribuite [...] in Romagna nella prime decadi della seconda metà del sec. XV. Fu ordinato monaco nell'eremo di Camaldoli in Casentino (Arezzo) nel 1481; l'anno seguente fu nominato cancelliere del generale dell'Ordine di Firenze Pietro Delfino (studioso delle ...
Leggi Tutto
GROSSI GONDI, Felice
Antonella Parisi
Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] , insegnò nel convitto di Mondragone, presso Frascati (1887), e negli anni 1888-89 nel seminario di Strada, nel Casentino. Si dedicò quindi agli studi teologici presso l'Università Gregoriana e fu ordinato sacerdote nel 1891.
La solida preparazione ...
Leggi Tutto
NARDI, Basilio
Roberto Fornaciari
– Nacque a Bagno di Romagna – e non, come viene anche indicato erroneamente, a Pratovecchio – intorno al 1460, da Giovanni di Biagio.
Si hanno poche notizie sulla famiglia [...] , p. 1093; P. Scapecchi, Aldo Manuzio. I suoi libri, i suoi amici tra XV e XVI secolo: libri, biblioteche e guerre in Casentino, Firenze 1994, pp. 26-30, 42 n. 59; E. Massa, L’eremita evangelizzatore. Un topos umanistico nella vita e nel pensiero di ...
Leggi Tutto
SIEMON (Siemoni), Karl
Lucia Bigliazzi
Luciana Bigliazzi
SIEMON (Siemoni), Karl (Carlo). – Nacque, penultimo di quattro figli, il 24 agosto 1805 a Sandau (per altri a Praga). Il padre, anch’egli di [...] 1863 (b. 34.3942). Si vedano inoltre, nella stessa sede: L. Serristori, Proposta per una scuola forestale a Pratovecchio in Casentino, 14 giugno 1840 (b. 76.1123); Verbale dell’adunanza solenne del 3 aprile 1842 (Libro dei Verbali, 12); F. Mariotti ...
Leggi Tutto
Scrittore (Prato 1367 circa - Firenze tra il 1442 e il 1446). Lesse a S. Maria del Fiore la Commedia e le canzoni morali di Dante dal 1417 al 1425. È noto per una specie di romanzo, in lingua volgare, [...] e a Cipro, e visite ai santuarî di Toscana, narra i ritrovi e colloquî di alcuni dotti e politici fiorentini in Casentino e nella villa del Paradiso di Antonio degli Alberti, presso Firenze. Schemi narrativi e racconti d'ispirazione boccaccesca vi si ...
Leggi Tutto
OLIVEROTTO da Fermo
Piero Pieri
Oliviero Euffreducci, nato a Fermo verso il 1475, morto a Senigallia il 1° gennaio 1503. Nel 1495 entrò nelle schiere di Paolo Vitelli, e con lui guerreggiò prima a Pisa, [...] si distinse, difendendo valorosamente Ripatransone. Nel 1498 tornò a militare con Paolo Vitelli contro Pisa, poi si distinse nel Casentino, sempre nelle schiere vitellesche, contro i Veneziani. Di nuovo contro Pisa nel 1499, dopo la mancata conquista ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] Montorsoli. Nel Museo civico sono andate perdute alcune tavole dei secoli XIV e XV, tra cui un pannello di Iacopo del Casentino, una Madonna ed Angeli di Giovanni del Biondo e due tavole di Bicci di Lorenzo. Nel Museo archeologico sono andate perdute ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Guido
Carlo Colosimo
– Nacque a Torricella (attualmente frazione di Novafeltria, nelle Marche) il 19 maggio 1881 da Giuseppe e da Rosa Latini Ripa. Sia la famiglia paterna sia quella [...] ’età di quattro anni, il M. venne mandato per i primi studi nel collegio di Strada (Castel San Nicolò), in Casentino, retto dai gesuiti, che negli stessi anni era frequentato anche dal cugino Paolo Mattei Gentili. Ottenne quindi la maturità classica ...
Leggi Tutto
valle
Domenico Consoli
In senso proprio indica lo spazio di terreno che è racchiuso fra opposti pendii montani e lungo il quale di solito scorre un torrente o un fiume.
In If XXXII 56 la valle onde [...] è qui certamente l'Arno e la v. collocata in mezzo l'alpi, in regione montuosa, sembra da identificare con l'alto Casentino. Proprio del Casentino, di Pratovecchio, era una donna di cui D. s'innamorò, secondo la glossa dell'Anonimo a Pg XXIV 43-45, e ...
Leggi Tutto
ADAMO (Mastro Adamo)
Arnaldo D'Addario
Familiare dei conti di Romena, come "magister Adam de Anglia" compare testimonio in un documento rogato a Bologna il 28 ott. 1277 e conservato nell'Arch. capitolare [...] alle più svariate interpretazioni e supposizioni, potendo indicare genericamente provenienza dall'Inghilterra o dalla Bretagna o da Agna nel Casentino; né a ciò osta l'origine bolognese o bresciana indicata da commentatori antichi: in tal caso il "de ...
Leggi Tutto
casentino
caṡentino s. m. [dal nome proprio della regione toscana]. – 1. Panno di lana, originariamente tinto di rosso, tessuto nel Casentino. 2. Sorta di pastrano (anche casentina o casentinese, s. f.), guarnito di pelo di lepre o di volpe,...
casentinese
caṡentinése agg. e s. m. e f. – Del Casentino, regione naturale della Toscana corrispondente al bacino superiore dell’Arno; abitante o nativo del Casentino: le località turistiche c.; gli artigiani c.; la laboriosità dei C.; suini...