GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] Nel 1274 il G. fu per la seconda volta podestà di Prato e l'anno dopo fu impegnato in una serie di scontri in Casentino per interesse personale e a nome della parte guelfa contro gli uomini dei parenti conti di Modigliana. Nel 1277 gli fu affidato il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto (Roberto Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Carlo di Simone (II) di Battifolle e di Margherita di Giovanni Orsini signore di Bracciano, nacque presumibilmente fra 1350 e 1355. [...] di Giovanni Gherardi da Prato.
Restava, tuttavia, al G. come una spina nel fianco il castello di Borgo alla Collina in Casentino, di cui era rimasta signora Elisabetta (cugina del G. in quanto figlia del suo omonimo zio). Questa infatti non solo non ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] del nemico che convergeva sulla vicina Casteldelci coll'intento di soccorrere Bibbiena. Per tutto l'inverno il C. restò nel Casentino con gli Sforzeschi finché, nel maggio, fu destinato dal Moro alla corte di Caterina.
Già nel marzo di quello stesso ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Poppi (Arezzo), situata a 843 m. s. m. e con 939 ab., frequentata stazione climatica estiva; il paese presenta le case sparse in posizione amena fra alberi e cascate d'acqua. La [...] più antica costruzione conserva la cripta (principio del sec. XI), con alcuni frammenti romani.
Bibl.: C. Beni, Guida del Casentino, Firenze 1889; D. P. Ciampelli, Badia Prataglia antica e moderna, Bagno di Romagna 1917; M. Salmi, L'Architettura ...
Leggi Tutto
Albizzi, Lucantonio degli
Arnaldo D'Addario
Figlio di Antonio di Luca e di Maria di Luca Pitti, nacque a Firenze il 16 maggio 1459; filomediceo, ma non amico di Piero di Lorenzo il Magnifico, che lo [...] una congiura intesa a dare la città ai Medici e a Poppi (1496) si adoperò per conservare la fedeltà del Casentino. Qui mostrò una non comune abilità diplomatica; viene infatti additato come «uomo e prudente e pratico in simile spedizione» (LCSG ...
Leggi Tutto
Bostoli
. Famiglia nobile di Arezzo di Parte guelfa, alla quale i più antichi commentatori (Lana, Ottimo, l'autore delle Chiose Vernon, Benvenuto, Buti, Anonimo, Serravalle) vogliono appartenesse l'uccisore [...] che appoggiata da Firenze tentava di rientrare in Arezzo. Nel 1289 o nel 1291, partecipando a una scorreria nel Casentino, sembra che abbia ucciso Federico Novello.
Alcuni degli antichi commentatori (Pietro, Benvenuto, Buti) ritennero inoltre che la ...
Leggi Tutto
Campaldino
Giovanni Cherubini
Nella pianura di C., tra i castelli casentinesi di Poppi e di Romena, Firenze combatté e vinse, il giorno di s. Barnaba, 11 giugno 1289, contro Arezzo e il ghibellinismo [...] e da truppe bolognesi e lucchesi, si era posto in marcia verso il passo della Consuma per raggiungere Arezzo attraverso il Casentino, dalla parte cioè in cui il contado aretino e i diretti possessi del vescovo della città confinavano con le terre del ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Luca
Arnaldo D'Addario
Figlio di Antonio di Luca e di Maria di Luca Pitti, nacque a Firenze il 16 maggio 1459; appartenne al ramo filomediceo, ma non fu amico di Piero di Lorenzo il Magnifico, [...] sventò una congiura intesa a dare la città ai Medici, e a Poppi (1496) si adoperò per conservare la fedeltà del Casentino. Fece quindi parte della magistratura dei Dieci di Balia (1498) e andò (1499) come commissario al campo, prima sotto Arezzo, poi ...
Leggi Tutto
PasseriniOrsini dei conti Rilli, Luigi
Cesare Federico Goffis
Orsini Storico (Firenze 1816 - ivi 1877); ricercatore di genealogie, direttore della biblioteca Nazionale di Firenze (1871-1874), collaborò [...] di Curiosità storico-artistiche fiorentine (ibid. 1866-1875): Della villa di D. a Camerata, Le memorie e tradizioni dantesche nel Casentino, e il noto Del più antico e più sincero ritratto di D. Alighieri.
In quest'ultimo lavoro sono esposti i dubbi ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] di Stalis; il piazzale della Madonna e così via.
Il territorio del p. l. dedicato a Dante è molto vasto; si snoda nel Casentino e include alcuni comuni nei quali il poeta visse come esule o che cita nelle sue opere. Coubicato in parte con il parco ...
Leggi Tutto
casentino
caṡentino s. m. [dal nome proprio della regione toscana]. – 1. Panno di lana, originariamente tinto di rosso, tessuto nel Casentino. 2. Sorta di pastrano (anche casentina o casentinese, s. f.), guarnito di pelo di lepre o di volpe,...
casentinese
caṡentinése agg. e s. m. e f. – Del Casentino, regione naturale della Toscana corrispondente al bacino superiore dell’Arno; abitante o nativo del Casentino: le località turistiche c.; gli artigiani c.; la laboriosità dei C.; suini...