PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] ministero dei Lavori pubblici. Fin da allora mostrò uno speciale interesse per lo studio dell'economia politica e della scienza delle finanze e una costante attenzione al dato economico concreto, come ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Capua 1863 - Napoli 1938), deputato di Caserta e della Campania (1919, 1921), iscritto al gruppo radicale, fu dal genn. al luglio 1922 sottosegretario agli Interni nel ministero [...] Facta; di nuovo eletto nel 1924, fu presidente della Camera dal genn. 1925 al genn. 1929. Senatore dal 1929 ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] sottotenente di complemento di fanteria, nel 1925 era entrato nell'Accademia militare di Modena raggiungendo il grado di tenente nel luglio 1928. Nei primi mesi del 1929 aveva seguito un corso di radiotelegrafista ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] in cui esaminava alcune inesattezze contenute in un'opera, allora apparsa, sulle origini e la storia di Caserta (Crescenzo Espersi Sacerdote Casertano al Signor Gennaro Ignazio Simeoni, Napoli 1773).
In questi anni trascorsi a San Clemente il D ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Luigi
Marco Rossi
Fisico-matematico, nato a Maddaloni (Caserta) il 19 maggio 1925. È professore ordinario di Meccanica razionale presso la facoltà di Scienze dell'università di Trento. In [...] precedenza ha ricoperto la stessa cattedra presso l'università di Catania (1967-69) e quella di Istituzioni di fisica matematica presso le università di Napoli (1969-71) e ''La Sapienza'' di Roma (1971-78). ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Attilio
Sergio Rizzo
Italia. Santa Maria la Fossa (Caserta), 6 gennaio 1966 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 27 agosto 1989 (Lazio-Sampdoria, 0-2) • Squadre di appartenenza: 1983-85: [...] Pergocrema; 1985-89: Cremonese; 1989-95: Sampdoria; 1995-97: Juventus; 1997-99: Crystal Palace; gennaio 1999-2001: Lazio; gennaio 2001-02: Sampdoria • In nazionale: 18 presenze e 3 reti (esordio: 22 ...
Leggi Tutto
Rat, Diego de la
Simonetta Saffiotti Bernardi
Conte di Caserta, maniscalco di re Roberto d'Angiò e suo camerario. Per oltre un decennio fu protagonista della vita militare fiorentina e toscana in genere.
Intervenne [...] una prima volta nella città, segnalandosi nella repressione delle lotte intestine del comune, quando giunse a Firenze (1305) al seguito di re Roberto, allora duca di Calabria, come capo effettivo dei cavalieri ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Silvio
Giovanna Checchi
Nato a Capua (vicino a Caserta) verso il 1565, fu uno dei tanti comici-drammaturghi del primo Seicento. Infatti oltre a interpretare il personaggio di Capitan Matamoros [...] (Ammazzamori), un guerrafondaio spagnolo spaccone quanto vigliacco, decise di diffondere e tramandare la sua arte attraverso la pubblicazione delle opere che normalmente metteva in scena. In ventotto anni, ...
Leggi Tutto
RUBERTI, Antonio
Claudio Gori Giorgi
– Nacque ad Aversa, presso Caserta, il 24 gennaio 1927, primogenito di Albino, ufficiale dell’esercito, e di Giovina Andreozzi. Ebbe due fratelli, Amedeo e Carmela.
Frequentò [...] il primo ciclo scolastico a Forlì, dove il padre prestava servizio, per poi trasferirsi a Gaeta quando Albino, con il grado di colonnello, divenne comandante del locale carcere militare. A Formia Ruberti ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] di medicina dell'università di Napoli, dove si legò in particolare all'anatomista F. Folinea (che lo volle suo preparatore per le lezioni private di anatomia) e al botanico V. Stellati, che aiutò nella ...
Leggi Tutto
casertano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Caserta, città e provincia della Campania; abitante, originario e nativo di Caserta. Razza c., razza di suini allevata nella Campania, con pelle scura quasi priva di setole, di media grandezza, con testa...
dodecalogo
s. m. Elenco articolato in dodici punti fondamentali o precetti. ◆ La centralizzazione informativa è un aspetto conseguente della leadership che [Romano] Prodi vuole esercitare con piglio decisionista sulla sua maggioranza. Infatti,...