Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] aree interne della regione e l’agglomerazione napoletana (ormai saldata alle propaggini urbane del Salernitano e del Casertano in un continuum residenziale che invade la costa e la porzione meridionale del bassopiano campano) costituisce il problema ...
Leggi Tutto
Caciocavallo Silano DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio semiduro a pasta filata prodotto nelle province di Crotone, Vibo Valentia, Catanzaro e Cosenza, nella regione Calabria; Avellino, [...] Benevento, Caserta e Napoli, nella regione Campania; Isernia e Campobasso, nella regione Molise; Bari, Taranto e Brindisi, nella regione Puglia e Matera e Potenza, nella regione Basilicata. È ricavato da latte vaccino intero di bovine allevate nella ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 4 nov. 1816 a San Gregorio d'Alife in provincia di Terra di Lavoro (odierna San Gregorio Matese, provincia di Caserta), da Giuseppe, proprietario terriero, [...] e da Giacinta Violante. Ben poco si conosce dei suoi anni giovanili: quando nell'anno 1840 egli perse il padre, aveva già compiuto i suoi studi a Napoli, dove si era legato d'amicizia con i fratelli Poerio ...
Leggi Tutto
Scultore napoletano (sec. 18º). A Napoli sono opera sua le statue sul frontone della tribuna della Ss. Annunziata (1781); parecchie sue opere decorative sono nel Palazzo Reale e nel parco di Caserta. ...
Leggi Tutto
Pittore (Palermo 1730 circa - Napoli 1795). Seguace di F. Solimena. A Napoli diede disegni per l'arazzeria (storie di Don Chisciotte) e dipinse nel Palazzo Reale (opere distrutte), nella Reggia di Caserta [...] eseguì affreschi nelle stanze delle Quattro Stagioni ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] quasi esclusivamente da velieri).
Gaeta è testa di linea di una ferrovia che la congiunge con Sparanise, sulla Roma-Caserta-Napoli; questa ferrovia taglia a Formia la direttissima Roma-Napoli; Gaeta è peraltro legata con Formia mercé un servizio ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] entrò nella casa di S. Paolo Maggiore a Napoli il 14 sett. 1599, vestì l'abito teatino il 16 genn. 1600 ed emise la professione il 17 genn. 1601. Secondo Vezzosi, negli anni del noviziato ebbe come maestro ...
Leggi Tutto
Melannurca Campana IGP
Indicazione geografica protetta del frutto fresco della specie Malus communis Lam. negli ecotipi Annurca e Rossa del Sud, prodotto in numerosi comuni delle province di Avellino, [...] Benevento, Caserta, Napoli e Salerno, nella regione Campania. Il metodo di produzione è peculiare in quanto prevede la raccolta delle mele quando il colore della buccia è verde, per farle «arrossare» a terra nei melai. La tipica colorazione rossa ...
Leggi Tutto
PADULA, Fortunato
Romano Gatto
PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano.
Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] dove il padre prestava servizio come capitano relatore della commissione militare e del Consiglio di guerra di Terra di Lavoro. Trasferitasi la famiglia a Napoli, studiò matematica presso la scuola privata ...
Leggi Tutto
Fiume della Campania (108 km, con 3042 km2 di bacino), principale affluente del Volturno. Nasce nel gruppo del Terminio (Monti Picentini), bagna Benevento, riceve vari affluenti e confluisce nel Volturno [...] a NE di Caserta. ...
Leggi Tutto
casertano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Caserta, città e provincia della Campania; abitante, originario e nativo di Caserta. Razza c., razza di suini allevata nella Campania, con pelle scura quasi priva di setole, di media grandezza, con testa...
dodecalogo
s. m. Elenco articolato in dodici punti fondamentali o precetti. ◆ La centralizzazione informativa è un aspetto conseguente della leadership che [Romano] Prodi vuole esercitare con piglio decisionista sulla sua maggioranza. Infatti,...