ERCOLI FARNESE
P. Moreno
La trattazione sul colosso di Eracle in riposo firmato da Glykon (già nella Collezione Farnese), apparsa sotto il nome del copista (v. vol. III, p. 965, s.v. Glykon), va rivista [...] la torsione della figura ricordano la statua Borghese, ma sotto la clava appare la testa di toro, come nel colosso di Caserta, ed Eracle stringeva con la sinistra l'arco. Elemento nuovo e caratterizzante è la leontea che si avvolge attorno al braccio ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] apparteneva alla cosiddetta nobiltà di toga.
Destinato alla carriera legale, fulcro della sua formazione, impartita da precettori privati, furono inizialmente il latino e le lettere italiane; tuttavia, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti campani: Cales
Nicoletta Scala
Cales
Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...] a nord di Capua.
La città sorgeva su un pianoro tufaceo leggermente digradante verso la pianura, delimitato da fossati, naturali e artificiali, nei quali culminava un complesso sistema idraulico che interessava ...
Leggi Tutto
Pittore e miniatore (Heilbronn 1751 - Vienna 1818). A Roma (1776-83) studiò le opere di Raffaello, dei Carracci, del Domenichino e subì l'influenza di A. Raphael Mengs. Decorò i soffitti del Palazzo Reale [...] di Caserta. Tornato a Vienna (1783), fu direttore dell'Accademia (1795) e della Galleria di pittura. Notevoli i suoi ritratti in miniatura, conservati per la maggior parte a Vienna (Accademia). ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Antonio (Luigi-Antonio)
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco di Diego e della seconda moglie di questo, Caterina d'Alneto, nacque dopo il 1336. Dal padre, morto nel 1359, ereditò [...] con i conti di Fondi e di Ariano. Prima del giugno 1381, ad ogni modo, era stato privato da Urbano VI della contea di Caserta, che il papa dette in feudo al proprio nipote Francesco Prignano, detto Butillo, il quale però non riusci mai ad entrarne in ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] ufficiali di Caserta e divenne ufficiale nel corpo degli alpini, combattendo dal 1917 alla fine del conflitto e guadagnandosi una medaglia d'argento al valor militare e una croce di guerra.
Nel dopoguerra riprese gli studi e, nel 1920, si laureò in ...
Leggi Tutto
Ampia area pianeggiante estesa in senso NS dal Garigliano al Sarno e in senso OE dal Tirreno all’Appennino Campano, divisa in due sezioni dai rilievi vulcanici dei Campi Flegrei e del Vesuvio. Ricade nelle [...] province di Caserta, Napoli e Salerno. ...
Leggi Tutto
. Questo comune, entro i limiti del quale si trova il sito della città osca omonima (V, p. 163), in seguito a decr. luog. 11 luglio 1945, n. 373, è ritornato a far parte della prov. di Caserta (v. in questa [...] App.), alla quale aveva appartenuto fino al 2 gennaio 1927 ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore, nato a Napoli nel 1729 e ivi morto il 22 giugno 1814. Come pittore fu seguace di Francesco de Mura e lavorò più volte al servizio della corte borbonica nella reggia di Caserta, e nella [...] 'altro. Più note sono le figurette accertate di Francesco, delle quali si conserva qualche buon esempio nella raccolta della reggia di Caserta, avanzo del grande presepe costruito per il re Carlo di Borbone e per la regina Amalia sua moglie.
Bibl.: C ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Napoli, dalla quale città il centro dista 15 km., allacciato ad essa da una linea tramviaria; ha per sua stazione ferroviaria Frattamaggiore-Grumo, sulla Napoli-Caserta. È a 27 [...] m. s. m. e conta 12.314 ab. (13.275 nell'intero comune, che è esteso 27, 11 kmq.). È importante per la produzione della canapa, recentemente sostituita anche alla coltura della vite. Notevoli un castello ...
Leggi Tutto
casertano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Caserta, città e provincia della Campania; abitante, originario e nativo di Caserta. Razza c., razza di suini allevata nella Campania, con pelle scura quasi priva di setole, di media grandezza, con testa...
dodecalogo
s. m. Elenco articolato in dodici punti fondamentali o precetti. ◆ La centralizzazione informativa è un aspetto conseguente della leadership che [Romano] Prodi vuole esercitare con piglio decisionista sulla sua maggioranza. Infatti,...