• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Lingua [157]
Grammatica [60]
Temi generali [39]
Letteratura [39]
Biografie [36]
Linguistica generale [30]
Lessicologia e lessicografia [27]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Medicina [14]
Storia [13]

INDOEUROPEI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDOEUROPEI Giuseppe CIARDI-DUPRE' Gioacchino SERA . L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] nel verbo meglio che in altre categorie grammaticali si manifesta il sostanziale accordo fra le Gr. οἶδα, ind. veda, lat. vīdī, got. wait, sl. vědě. In molti casi (γένος, janas, genus; οἶδα, veda, wait, ecc.) l'equazione è perfetta. Talora un ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE UGROFINNICHE – LINGUE CAUCASICHE – FILIPPO SASSETTI – ANTICHI MACEDONI – LINGUE BALTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOEUROPEI (2)
Mostra Tutti

RETORICA

Enciclopedia Italiana (1936)

RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica) Gino FUNAIOLI Fausto GHISALBERTI * Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] da un pezzo additato punti di vista da cui guardare i singoli casi per condurre la dimostrazione, e i principali di essi sono già un frammischiamento della dottrina retorica nelle artes e grammaticali e oratorie e poetiche ed epistolari. Nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETORICA (6)
Mostra Tutti

UGROFINNICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1937)

UGROFINNICHE, LINGUE Carlo TAGLIAVINI Jozsef SZINNYEI . Le lingue ugrofinniche sono le seguenti: 1. l'ungherese, 2. il vogulo, 3. l'ostiaco, 4. il sirieno, 5. il votiaco, 6. il ceremisso, 7. il mordvino, [...] . pres. suutun, ecc. Oppure le alternanze possono essere, come nella maggior parte dei casi, qualitative, p. es., k/γ (e più tardi il γ può ridursi a prima di tutto la completa assenza del genere grammaticale. I numeri sono, nella massima parte delle ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFISSO DI DERIVAZIONE – GENERE GRAMMATICALE – GOLFO DI FINLANDIA – PROTOINDOEUROPEO – PENISOLA DI KOLA

INTERPOLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERPOLAZIONE (lat. interpolatio, da interpolare che indica propriamente un procedimento diretto a rimettere a nuovo vestiti malconci; già Plauto adopera interpolare per "mutare i connotati" a furia di [...] , flavio; gesù cristo, XVI, p. 856). Ma casi di tal genere sono in complesso rari: la filologia moderna per hic, super o pro per de, ecc.) o dall'uso di costruzioni grammaticali insuete nei testi classici (si quidem - sin vero o sin autem; nisi ... Leggi Tutto

Fondazionalismo e antifondazionalismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fondazionalismo e antifondazionalismo Aldo Giorgio Gargani Lungo linee direttrici che attraversano tanto la filosofia analitica e postanalitica, quanto quella di ispirazione ermeneutica (o filosofia [...] funzione indispensabile di convenzioni che disciplinino le tecniche grammaticali e l'applicazione di codici simbolici dall'altro conformarsi, adattarsi (fit) a esso. Ma in entrambi i casi il programma teorico non regge, in quanto nel primo caso ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SCETTICISMO FILOSOFICO – NEOPOSITIVISMO LOGICO – GRAMMATICALIZZAZIONE

TRADUZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRADUZIONE Enrico Arcaini Teoria della traduzione. - Nel corso dei secoli, la t. ha avuto varie definizioni che sembrano coincidere con le esigenze particolari dei tempi. Si è parlato di volta in volta [...] una seria base di riflessione teorica. Essa, nel migliore dei casi, è considerata un'arte: è per ''definizione'' coincidenza di russo-inglese e per la costruzione di frasi a partire da istruzioni grammaticali (A.G. Oettinger, Z.S. Harris, N. Chomsky). ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – LINGUAGGI SETTORIALI – LINGUISTICA TESTUALE – MONACO DI BAVIERA – SEGNO LINGUISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRADUZIONE (2)
Mostra Tutti

INTERLINGUISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTERLINGUISTICA Marco Mancini Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] riprese possibili restrizioni che governerebbero l'interazione delle regole grammaticali attinte ora all'una ora all'altra lingua. alla fine del 19° secolo. In particolare, oltre ai casi di veicolarizzazione citati (tra i quali è bene ricordare l' ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – PRESTITO LINGUISTICO – ANALISI CONTRASTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERLINGUISTICA (1)
Mostra Tutti

FUEGINI

Enciclopedia Italiana (1932)

FUEGINI José IMBELLONI Gioacchino SERA José IMBELLONI Carlo TAGLIAVINI . Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] (abitazione). Il clima rigido, in tali casi, attraverso un meccanismo di secrezioni interne (pituitaria pp. 5-7; per l'Alakaluf, cfr. D. Maggiorino Borgatello, Notizie grammaticali e glossario della lingua degli Indi Alakaluf, Torino 1928; per l'Ona, ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – MÜNSTER DI VESTFALIA – OCEANO PACIFICO – TERRA DEL FUOCO – ARTO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUEGINI (1)
Mostra Tutti

TARGŪM

Enciclopedia Italiana (1937)

TARGŪM (aramaico e neoebraico targūm: plurale neoebraico targūmīm "traduzione", poi la "traduzione" per eccellenza) Umberto Cassuto Questo nome designa le traduzioni della Bibbia in aramaico giudaico. A [...] del testo originale e quello delle voci e delle forme grammaticali in esso usate era necessario tradurre a loro il ad avere un riconoscimento assai largo, che poté in certi casi avvicinarsi al carattere di ufficialità. Ma anche per queste redazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARGŪM (1)
Mostra Tutti

GLOSSA e Glossatori

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOSSA e Glossatori Biagio Brugi La parola glossa, equivalente all'italiana chiosa, si trova già in Aristotele (Rhet., III, 3, 2) ed esprime una forma d'insegnamento e di studio, che risale alla remota [...] a una più lunga e complicata. Le cosiddette glosse grammaticali, spesso interlineari nei tempi antichi, somigliavano molto agli scolî lezioni, talora raccolte dagli scolari, somme, raccolte di casi, manuali di procedura, ecc. L'opera dei glossatori, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOSSA e Glossatori (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 38
Vocabolario
tutto
tutto agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
v, V
v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali