• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
380 risultati
Tutti i risultati [380]
Lingua [157]
Grammatica [60]
Temi generali [39]
Letteratura [39]
Biografie [36]
Linguistica generale [30]
Lessicologia e lessicografia [27]
Lingue e dialetti nel mondo [19]
Medicina [14]
Storia [13]

FALCONCINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONCINI, Benedetto Carlo Fantappiè Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] con la legge del 31 luglio 1750. Compi gli studi grammaticali e umanistici nella città natale per mezzo d'un sussidio clero venivano organizzate ogni giovedì pomeriggio le riunioni dei casi di coscienza e veniva prescritto ad ogni parroco la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCIOSINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCIOSINI, Lorenzo Stefania Del Bravo , Lorenzo. Sono scarsissimi i dati biografici di questo ispanista e grammatico attivo nella prima metà del XVII secolo; e ciò stupisce, se messo a confronto con [...] di quello pubblicato dall'Oudin nel 1622; ma, come negli altri casi, il F. non menziona la fonte da cui attinge così scopertamente F. sono scritte in latino, e riguardano le strutture grammaticali della lingua italiana. Del 1637 è il De particulis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

male

Enciclopedia Dantesca (1970)

male (sost.) Antonio Lanci Termine ad altissima frequenza, che si registra in numerose accezioni. Al singolare ricorre molto spesso la forma apocopata (‛ mal '). Indica " ciò che è contrario alla norma [...] noti la frequenza con cui m. ricorre in questo paragrafo, con diverse funzioni grammaticali) e 12 (due volte); XI 4 giudicando lo male e lo bene certamente intendeva Dante " (Mattalia). Si noti, in alcuni casi, il sintagma ‛ far m. ', che ha formato ... Leggi Tutto

FROSINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROSINI, Francesco Carlo Fantappiè Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini. Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] religioso. Ordinò che il clero della collegiata tenesse una volta al mese, al pari di quello pisano, una conferenza dei casi di coscienza, s'interessò perché la Chiesa armena fosse purgata da ogni tentazione scismatica nel culto e nella dottrina, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ARCIDIOCESI FIORENTINA – GRANDUCATO DI TOSCANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – BANDINO PANCIATICHI – PADRI DELLA CHIESA

CANINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANINI, Angelo Roberto Ricciardi Nacque nel 1521 ad Anghiari (Arezzo), di dove gli provenne l'epiteto "Anglar(i)ensis" che lo designa costantemente nei titoli delle sue opere. Il C. si dedicò fin dalla [...] presso il Morel il più ampio dei suoi lavori grammaticali, l''Ελληνισμός, in cui "quicquid vetustissimi scriptores morfologia, prosodia, analisi delle parti del discorso e sintassi dei casi. L''Ελληνισμός fu ripubblicato a Parigi nel 1578 con l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – BERNARDO SALVIATI – NUOVO TESTAMENTO – ETIMOLOGICAMENTE – EDIZIONE ALDINA

BENE da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENE da Firenze Nacque, a quanto affermò egli stesso, a Firenze, in data imprecisata, ma sicuramente dopo la metà del sec. XII. È probabile che compisse gli studi a Bologna, dove negli anni intomo agli [...] grammatice un trattato anonimo sull'uso dei casi, che, per la corrispondenza del metodo e del linguaggio con quello della Summa, probabilmente è anche da attribuire a Bene. Si conoscono altri due trattatelli grammaticali di B., il De accentu e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

gallicismi

Enciclopedia Dantesca (1970)

gallicismi Bruno Migliorini Intendiamo per gallicismi quei vocaboli o quei costrutti entrati nella compagine dell'italiano per influenza del francese settentrionale (francesismi) o del provenzale (provenzalismi). [...] tenendosi in limiti piuttosto moderati. Pochissimi sono i casi di gallicismi attestati solo nei suoi scritti. Fino la dipendenza da moduli francesi si estende fino all'imitazione di parole grammaticali: ma 'l Die d'amor non fece pà sembiante (CIV 3 ... Leggi Tutto

Bene da Firenze

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bene da Firenze Francesco Tateo Maestro di grammatica nello Studio bolognese, succeduto forse a Boncompagno, allontanatosi da Bologna nel 1215. Nativo di Firenze, compì probabilmente i suoi studi a [...] sua attività di maestro rimangono alcune opere di carattere retorico e grammaticale, fra cui la più nota è il Candelabrum, un'ars seminario di Pisa, segue ad essa un trattato sull'uso dei casi che va attribuito allo stesso B.), e contenente, in una ... Leggi Tutto

apprendimento, disturbi specifici dell'

Dizionario di Medicina (2010)

apprendimento, disturbi specifici dell’ Gruppo di disturbi evolutivi che si manifestano con significative difficoltà nello sviluppo di specifiche competenze neuropsicologiche, a fronte di capacità cognitive [...] di comporre testi scritti, evidenziata da errori grammaticali o di punteggiatura nelle frasi, scadente organizzazione di base a mente e scritte). Nella maggior parte dei casi il disturbo si presenta associato ad altri disturbi specifici dell’a ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA GENERALE – DISGRAFIA – DISLESSIA – VISTA – UDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apprendimento, disturbi specifici dell' (1)
Mostra Tutti

MALAGOLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGOLI, Gaetano Elisabetta Pasquini Nacque a Castellarano, presso Reggio nell'Emilia, da Giambattista, maggiore nella milizia rurale, e da Catterina Zanoli l'11 nov. 1768. La sua educazione fu affidata [...] d'infiammazione?, ibid. 1838; Vanità de' medici consulti altrettanto necessarii ne' casi chirurgici, Firenze 1838) e sulla grammatica latina (Sulle maggiori difficoltà grammaticali della lingua latina, Modena 1834). L'annunciato dizionario utile a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 38
Vocabolario
tutto
tutto agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...
v, V
v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali