L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] dei Marsi; la Latina (V, 3, 9) che passa tra le prime due e raggiunge l’Appia a circa 3,5 km da Casilinum; e infine la Labicana e la Prenestina (V, 3, 9). Connesse alla lista dei centri e alle possibilità di approdo sono le informazioni sulla ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] , molto vasta, includeva oltre al territorio di Capua anche quello di Atella e Calatia, comprendeva in parte Casilinum e nonostante restino ancora incerti gli esatti confini della centuriazione, questa poteva forse oltrepassare il Volturno a nord ...
Leggi Tutto
NOLA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
Ruggero MOSCATI
Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] Annibale; ma la resistenza del senato e del partito aristocratico e il pronto accorrere del pretore Claudio Marcello da Casilinum (odierna Capua) assicurò il possesso della città ai Romani e Nola diventò, nonostante i ripetuti assalti d'Annibale, la ...
Leggi Tutto
. Con tal nome vanno designati i vasi dipinti in stile e tecnica inizialmente atticizzanti, a figure rosse, su fondo a vernice nera, i quali furono prodotti nella Campania collateralmente, se non proprio [...] di Cuma, anziché semplici scambî commerciali, probabilissimi, data la via del Volturno che si poteva risalire fino al ponte di Casilinum.
Piccoli vasi, per lo più lekythoi fusiformi, con qualche figura in nero su chiaro, si fabbricarono in Campania ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] Sepolto a Capua, il corpo di G. fu traslato nella nuova Capua, fondata nell'849 da Landone sulle rovine dell'antica Casilinum. Apparentemente, Ludovico II, nel corso di un suo passaggio a Capua (alla fine dell'873, di ritorno dalla campagna antiaraba ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] Vettiolo, Crinivolo, III, 114; Apina e Trica nella II regio, III, 104- 105) e a quelli dei quali rimangono alcuni resti (Casilinum, in Campania, III, 70; Caulonia in Magna Grecia, III, 95).
Strabone, dopo aver dato uno sguardo d’insieme all’Italia ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] nuova Capua, con un impianto di cui è stata riconosciuta l'originalità anche se furono condizionanti i resti della romana Casilinum. Come a Winchester e in altre città anglosassoni, il disegno urbano si impernia su un asse centrale rettilineo, la ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] altre meno probabili vedi Mommsen, Die ital. Bürgercolonien, citato nella bibl.). Cesare dedusse solo le tre colonie di Capua, Calatia e Casilinum (nel 59 a. C.): molte ne dedussero dopo di lui i triumviri e Augusto, in Italia e fuori d' Italia. In ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] nuova c. di Capua con un impianto di cui è stata riconosciuta l'originalità anche se furono condizionanti i resti della romana Casilinum. Il disegno urbano si impernia su un asse centrale rettilineo, la via maior o platea, sul quale si innestano 'a ...
Leggi Tutto