• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [2]
Temi generali [1]
Musica [1]
Teatro [1]
Letteratura [1]

DELAVIGNE, Casimir

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta francese, nato a Le Havre nel 1793, morto a Lione nel 1843. Fece i suoi primi studî a Parigi in compagnia del fratello Germain, che fu poi noto vaudevilliste, e di E. Scribe, a cui rimase legato [...] , Parigi 1843 e 1871. Bibl.: Sainte-Beuve, Portraits contemporains, V; J. Lemaître, Impressions de théâtre, Parigi 1888-98, III; F. Vaucheux, C. D., Parigi 1893; A. Favrot, Étude sur C. D., Parigi 1894; Fauchier-Delavigne, C. D. intime, Parigi 1907. ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – SAINTE-BEUVE – VOLTAIRE – FRANCIA – GRECIA

Delavigne, Casimir

Enciclopedia on line

Delavigne, Casimir Scrittore francese (Le Havre 1793 - Lione 1843). Ancora giovanissimo riscosse grandissimo successo con le Messéniennes, elegie d'ispirazione civile e di forma classica (pubblicate a partire dal 1818), e con i suoi canti popolari, dalla vena facile e spontanea, dalla forma scorrevole, per i quali fu designato, con Béranger, come il poeta ufficiale del liberalismo e quindi della Francia borghese di Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – LIBERALISMO – FRANCIA – HAVRE – LIONE

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] fra i teatri sovvenzionati dallo stato. La sede attuale venne inaugurata ufficialmente nel 1819 con Les Vêpres Siciliens di Casimir Delavigne. Essa si trova nel teatro costruito nel 1782 per la Comedie-Française sul posto dove una volta sorgeva il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

BERTOLOTTI, David

Enciclopedia Italiana (1930)

Verseggiatore torinese, vissuto dal 1784 al 1860. Abusò delle sue singolarissime facoltà scrivendo liriche per troppe occasioni politiche, in lode di Napoleone I, dell'imperatore d'Austria, dei re di Sardegna; [...] né oggi alcuno legge, salvo che a documento dei tempi, i suoi versi, sebbene un'ode gli fosse tradotta da Casimir Delavigne, e altre avessero molte lodi. Queste non mancarono al poema epico, Il Salvatore, cui l'incoraggiò il Pellico (1844); né ... Leggi Tutto
TAGS: CASIMIR DELAVIGNE – ROMANTICISMO – CASA SAVOIA – NAPOLEONE I – POEMA EPICO

NOVELLI, Ermete

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLI, Ermete Guido Di Palma NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] , Amleto, Re Lear, Shylock (adattamento del Mercante di Venezia di Luigi Suñer e dello stesso Novelli), Luigi XI di Casimir Delavigne, Nerone di Pietro Cossa, il fosco Don Pietro Caruso di Roberto Bracco, il patetico Alessandro Fara di Alleluja di ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO ANTONA TRAVERSI – ANTÔNIO CARLOS GOMES – MANUEL TAMAYO Y BAUS – LUIGI BELLOTTI BON – COMÉDIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLI, Ermete (2)
Mostra Tutti

PEZZANA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEZZANA, Luigi Francesca Romana Rietti PEZZANA, Luigi. – Nacque a Verona nel 1814 da Giuseppe, nobile veneziano che per far fronte ai rovesci finanziari aveva ottenuto un impiego giudiziario a Verona. [...] Pezzana confluirono altri cavalli di battaglia di Modena, fra tutti, il Saul di Alfieri e il Luigi XI di Casimir Delavigne; come ha scritto Giuseppe Costetti (1886, p. 91), il pubblico fiorentino, poco incline ad accettare le invenzioni stilistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA FIORILLI PELLANDI – ALESSANDRO MANZONI – PIETRO METASTASIO – GALEOTTO MANFREDI – CASIMIR DELAVIGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEZZANA, Luigi (2)
Mostra Tutti

PERUCCHINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUCCHINI, Giovanni Battista Carlida Steffan PERUCCHINI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Di nobile famiglia cenedese, figlio di Girolamo e di Camilla Malvolti, originaria di [...] con Bellini e Rossini, il quale nel 1829 arrangiò una barcarola di Perucchini per la tragedia Marino Faliero di Casimir Delavigne (Gondolier, la mer t’appelle). Le pagine vocali di Perucchini, incluse canzoni e barcarole in dialetto veneziano ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI VENEZIA – LUDOVICO BELGIOIOSO – BASSANO DEL GRAPPA – CASIMIR DELAVIGNE – FRANCESCO FLORIMO

PORRO SCHIAFFINATI, Carlo Alfonso Gracco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRO SCHIAFFINATI, Carlo Alfonso Gracco Laura Gagliardi – Nacque a Milano il 23 gennaio del 1798 da Gaetano e da Isabella Giudici. In nome degli ideali di libertà ed eguaglianza, il padre aveva abdicato [...] si cimentò in prima persona nella produzione letteraria. Fra «i più celebrati scrittori drammatici contemporanei» scelse il francese Casimir Delavigne, del quale tradusse nel 1855 il Marino Faliero e nel 1868 i Vespri siciliani, nella convinzione che ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – SPEDIZIONE DEI MILLE – REPUBBLICA CISALPINA – CONSIGLIO DEI DIECI – GIUSEPPE GARIBALDI

ROSSI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Cesare Irene Scaturro ROSSI, Cesare. – Nacque a Fano il 19 novembre 1829 da Nicola e da Caterina Lombardi, decimo figlio di una famiglia della piccola aristocrazia marchigiana. Avviato allo [...] ruoli da protagonista in pièces come La gerla di Papà Martin di Eugène Cormon ed Eugène Grangé, Luigi XI di Casimir-Jean-François Delavigne, Rabagas di Victorien Sardou, che gli valsero gli elogi del pubblico e della critica nostrana e d’Oltralpe. Si ... Leggi Tutto
TAGS: METODO ‘SCIENTIFICO – LUIGI BELLOTTI BON – REPUBBLICA ROMANA – BOTTEGA DEL CAFFÈ – GIACINTA PEZZANA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali