CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] fuori dei recinti fortificati - vennero muniti di fortificazioni più solide. Ciò avvenne in particolare a opera di CasimiroilGrande (1333-1370), di cui dice Giovanni di Czarnków nel Chronicon: "Has omnes civitates et castra muris fortissimis ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] , s. Stanislao e s. Venceslao - per commemorare l'incontro, avvenuto a B., tra l'imperatore e il re polacco CasimiroilGrande.Il Muz. Narodowe we Wrocławiu conserva alcune sculture romaniche provenienti dall'abbazia di Ołbin, tra le quali sono da ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] la c.d. mitra di S. Stanislao conservata nel tesoro della cattedrale, forse del 1253, e gli oggetti donati da CasimiroilGrande nel 14° secolo.
Bibl.: Rocznik Krakowski 1, 1898ss.; T. Dobrowolski, Sztuka Krakowa [Arte di C.], Kraków 1950 (1978 ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] da letto, due sovrapporte a soggetto biblico; nella sala dei cavalieri, sei grandi tele con soggetti tratti dalla storia della Polonia (CasimiroilGrande riceve suppliche di contadini, Ladislao Jagellone rinnova l'istituzione dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] della Società di credito fondiario (in collaborazione con A. Kolberg, odierno Museo etnografico), dove eseguì gli affreschi Il re CasimiroilGrande conferisce lo statuto di Wiślica e Lo zar Alessandro I conferisce lo statuto alla Società di credito ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Paolo
Jolanta Polanowska
Nacque nel 1803 a Fano, in provincia di Pesaro e Urbino. Si trasferì in seguito a Roma, dove, nello Studio pubblico dell'arte presso S. Salvatore in Lauro, seguì i [...] monumenti che si trovavano nelle chiese di Cracovia. Tra gli altri, eseguì i busti dei monarchi Ladislao Jagiełło, CasimiroilGrande, Stefano Batory, Giovanni Sobieski, del vescovo Pietro Gębicki, nonché sei busti che si trovavano nella cappella di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] , ma nel 1309 perdette l’accesso al Baltico con l’incorporazione della Pomerania da parte della Prussia. Con il re Casimiro III ilGrande (1333-70) la Polonia acquistò la fisionomia di Stato fra i più progrediti dell’Europa centro-orientale: in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] un problema non facile e solo con Stefano III ilGrande (1457-1504) la regione trovò un assestamento che doveva essere decisivo per la formazione della nazione romena. Con la Polonia del re Casimiro IV si giunse a un accordo; verso l’Ungheria ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , data della sua morte, sposando in terze nozze Elisabetta, figlia di Ladislao I il Breve (Lokietek) e sorella di Casimiro III ilGrande di Polonia; Luigi I ilGrande (m. 1382), figlio di Caroberto ed Elisabetta, che regnò anche sulla Polonia, dove ...
Leggi Tutto