MINUCCI, Paolo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 10 genn. 1626 (1625 stile fiorentino) da Cosimo di Paolo, dottore di leggi e notaio e da Margherita di Orazio Novelli (Firenze, Archivio dell’Opera [...] la corte polacca, come Sebastiano Cefali, segretario del potente maresciallo Jerzy Lubomirski e Cristoforo Masini, segretario di Giovanni CasimiroII, re diPolonia. La sua particolare competenza trovava applicazione a frutto anche in occasione ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] Polonia e, il 4 dic. 1644, divenne coprotettore del Regno diPolonia. In tale veste caldeggiò la promozione cardinalizia (28 maggio 1646) del gesuita Casimiro, fratello del re diPolonia Pio, 213, passim; Misc., Arm. II, 110, cc. 215-222r; ibid., Arm ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...]
Nel maggio 1649 celebrò il matrimonio del nuovo re Giovanni IICasimiro con la regina vedova. Il re, nell'agosto 1649, 1690 (Le relazioni dei nunzi apostolici e di altre persone in Polonia dall'anno 1548 al 1690), II, Berlin-Poznań 1864, pp. 286 ss.; ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Gaetano Platania
– Nacque a Lucca il 30 dicembre 1629, sesto figlio maschio di Talento di Pietro Talenti e di Margherita, detta Maddalena.
Trascorsa un’infanzia complessivamente serena, [...] IICasimiro, che avrebbe poi sposato Ludovica Maria Gonzaga-Nevers, regina vedova (30 maggio 1649).
Mentre la Rzeczpospolita reclamava un periodo di affari della Maestà del Re diPolonia’.
Si trattava di una nota di ben diciannove ‘vertenze’ tra la ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Marco
Aleksandra Patalas
– Nacque intorno al 1605 a Roma, figlio di Sebastiano Scacchi originario di Gallese presso Civita Castellana.
Compositore, violinista e teorico musicale, trascorse [...] qualificato come maestro di cappella del re di Svezia; il titolo e il salario di maestro di cappella del re diPolonia – Anerio era , mutò con la morte di Ladislao nel 1648. Gli successe il fratello, Giovanni IICasimiro Vasa, poco portato alla ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Onorato. –
Alessandro Boccolini
Nacque a Milano prima del 1585, figlio di Ercole feudatario di Rho, conte di Saliceto, governatore del ducato di Sabbioneta e di Anna del conte Paolo Sfondrati [...] di fronte all’appoggio dato dai dissidenti al primogenito di Sigismondo III, Ladislao, a guardare a Giovanni Casimiro, nato dal secondo matrimonio con Costanza d’Asburgo di cui in Polonia , a Katarzyna figlia di Krzysztof II Radziwiłł. Nella relazione ...
Leggi Tutto
PUCCITELLI, Virgilio
Barbara Przybyszewska-Jarminska
PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] artefici dei drammi musicali polacchi).
Con ogni probabilità Puccitelli lasciò la Polonia a metà 1649, con una commendatizia del re Giovanni IICasimiro Vasa (1648-1668) indirizzata al viceré di Napoli (19 dicembre 1648: in base a essa avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re diPolonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] Inghilterra. Figlio di Stanislao diCasimiro Poniatowski (Varsavia 1754 - Firenze 1833) e di Cassandra Luci (Roma , Giuseppe Verdi, I-III, Milano 1959, ad ind.; Słownik muzyków polskich, II, Kraków 1967, p. 123; A. Busiri Vici, I Poniatowski e Roma, ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro senior
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona l’8 dicembre 1610 da Cecilia Gallerani e da Cesare, marchese di San Giovanni in Croce.
Lo zio Girolamo (v. la voce in questo Dizionario) aveva [...] greco. Vidoni non poté fare altro che elevare proteste.
Lasciò la Polonia nel settembre del 1660. Favorito da una calorosa lettera di raccomandazione da parte di Giovanni IICasimiro, venne creato cardinale nel Concistoro del 5 aprile 1660, con il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] vista di vantaggiosi progetti matrimoniali, per qualche tempo re CasimirodiPolonia apparve un ibid., pp. 101-104; R. Signorini, Scritti e voci puerili di figli del marchese Ludovico II Gonzaga e un luttuoso 24 maggio 1452, in Civiltà mantovana, n. ...
Leggi Tutto