BAROFFI, Cesare
Gaspare De Caro
Nato a Varese nel 1582, si addottorò in diritto civile e canonico, coltivando, tuttavia, e sembra con impegno, la filosofia e la letteratura. Si ha notizia di un suo [...] onore del re diPolonia Sigismondo: In Casimiro, che lo ebbero, per più di un trentennio, come proprio rappresentante presso il governatore spagnolo di Milano. Nel 1637, in occasione delle nozze di , Gli Scrittori d'italia, II, 1, Brescia 1758, p ...
Leggi Tutto
FERRI, Baldassarre
Giovanna Di Fazio
Nato a Perugia il 9 dic. 1610, rivelò precocemente un particolare talento musicale; a soli undici anni divenne cantore nella cappella di Orvieto al servizio del [...] dal principe Ladislao diPolonia in visita presso di tre re: Sigismondo III, Ladislao VII e Giovanni Casimiro V II,Venezia 1785, p. 38; G. C. Conestabile, Notizie bibliografiche di B. F. musico celebratissimo, Perugia 1846; A. Ademollo, Iteatri di ...
Leggi Tutto
Uomo politico e umanista (San Gimignano 1437 - Cracovia 1496). Nel 1468 in Roma, dove fu aggregato all'accademia di Pomponio Leto con il nome di Callimaco Esperiente, prese parte alla congiura contro Paolo [...] II, per cui dovette fuggire. Riparato in Polonia (1470), fu precettore dei figli del re Casimiro IV, poi suo segretario e consigliere del suo successore Jan Olbracht, salendo alle più alte cariche e sostenendo con onore numerosi e difficili incarichi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] decisivo per la formazione della nazione romena. Con la Polonia del re Casimiro IV si giunse a un accordo; verso l’ ’agosto del 1484 Stefano III, attaccato dalle truppe di Bāyazīd II, perse i porti di Chilia e Cetatea Alba. L’aiuto polacco gli fece ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] Ethnologica, II, Polonia, Russia e regni minori degli Slavi meridionali. - Anche qui ci troviamo di fronte a tante varietà e mutazioni di regimi e didi elementi anglosassoni e bizantini che continuano a coniarsi in quantità limitate fino a Casimiro ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] Rep. Fed. di Germania, e in Belgio. In Polonia T. Kantor, tenda (Casimiro e Carolina di Horvath), dall'opera lirica (L'africana di Meyerbeer al le théâtre, vol. I, 1891-1917, vol. II, 1917-1919, a cura di B. Piccon-Vallin, Losanna 1973-75.
Per quanto ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] II a. C., di esportare il papiro dal paese, per gelosia di Eumene II re di Pergamo, il quale aveva creato studî che gareggiava con quello di (Neuchâtel); Polonia, Zwiqzek librario italiano, Casimiro Bocca fece formale proposta di costituire una vera ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] . Gerberto d'Aurillac (Silvestro II), nel concilio di Saint-Basle oppone ai falsi 'Inghilterra, la Boemia, la Polonia e i Paesi Bassi.
Quanto Casimiro Génnari (1839-1914), che ebbe parte eminente nella preparazione del Codex. Principale artefice di ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Poloniadi SE., capoluogo di [...] il re Jan Kazimierz elevò a dignità di accademia. Dopo la soppressione dei gesuiti Giuseppe II fondò a Leopoli un'università che fu polacco Casimiro il Grande, dopo aver liberata la Rutenia di Halicz dal dominio tataro e averla unita alla Polonia, ...
Leggi Tutto
Carlo Gustavo nacque l'8 novembre 1622 da Giovanni Casimiro conte palatino, dal 1622 puramente titolare, di Zweibrücken-Kleeburg, e dalla principessa Caterina di Svezia, sorella di Gustavo Adolfo. Fu educato [...] presto gli avvenimenti presero altra piega: in Polonia si ebbe una levata di scudi, il re ritornò dall'esilio e 1655-1660, Parigi 1893; I. Levin-Carlklum, Karl II Gustav, Stoccolma 1912; H. Rosengren, Karl II Gustav före tronkstigingen, Upsala 1913. ...
Leggi Tutto