ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] diPolonia. La volontà di questo non fu però rispettata soprattutto per l’opposizione del cardinale Pietro Vidoni, e Giovanni Casimiro 402; 413, n. 1; 414, n. 2; Serie II, Pergamene II, A.30.032; Serie II, Registri, voll. 230, 232, 632, 1094, 1096, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] re diPolonia. L'obiettivo di L., presentatosi presso Casimiro IV come patriarca di Antiochia, era la ripresa di un in Persia(, Vinegia 1545, pp. 73v-79v, 92v; Pio II, Pontificis epistolarum Liber, in Aeneae Silvii Piccolominei Senensis( Opera quae ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] di Rimini Sigismondo Pandolfo Malatesta (giugno 1462), nonché inviato al re diPoloniaCasimiro IV e al re di Boemia Giorgio di pp. 337, 354 s.; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig, II, Gotha 1920, ad vocem; Catal. … de la Bibliothèque nationale, ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] di Cracovia, prima città incontrata al termine del viaggio. Il M. fece la conoscenza del re Giovanni IICasimiro per il sostegno alla candidatura del duca di Lorena Carlo V (o IV) per l’elezione a re diPolonia, secondo le istruzioni ricevute da Roma, ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] Alberto Casimirodi Sassonia-Teschen e per la moglie di questo qui n'a pas duré long temps. II va se former un gouvernement républicain démocratique francese. Lettere inedite di Filippo Mazzei al re Stanislao Augusto diPolonia, Firenze 1934, p ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] agli inizi del Seicento.
Il nonno paterno del L., Carlo, speziale, aveva ottenuto il titolo comitale dal re diPolonia Giovanni IICasimiro. Tra i suoi figli, Elisabetta si era sposata con un ingegnere militare e Antonio con una patrizia; Bernardo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] Polonia, il 24 dicembre, sulla via didi comportamento con un importante Editto dell’onesto e consumato vivere di tutti i chierici (1721). Scelse come segretario del clero il pio canonico Pietro Casimiro S. Neapolitana Chiesa, II, Napoli 1768, pp. ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] consorte Sigismondo I diPolonia, Sigismondo II Augusto e Caterina d’Austria, la committente Anna Jagellona e Stefano Batori; vi erano inoltre i santi protettori del casato polacco, S. Stanislao vescovo, S. Luigi Gonzaga e S. Casimiro (Ceci, 1933, p ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] che l'imperatore era Carlo IV e il re diPoloniaCasimiro il Grande, morto nel 1370, collocando l'avvenimento d'Occident, Paris 1896, I, pp. 25, 44, 79, 202, 231; II, pp. 70, 208, 210; K. Eubel, Die avignonesische Obedienz des Mendikanten-Ordens ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] di cui non fa il nome; Angiolgabriello di S. Maria (p. LXIII) pensa che questo re possa essere CasimirodiPolonia, Verona 1731-32, p. 203; F. S. Quadrio, Ragion d'ogni poesia, II, Milano 1741, I, p. 201; C. Jöcher, Allgemeines Gelehrten Lexikon, I, ...
Leggi Tutto