NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] grandi ordini religiosi: il francescano Numai, il domenicano Tommaso De Vio e l’agostiniano Egidio da Viterbo. Numai ottenne il p. 453; Fra Casimiro Romano, Memorie istoriche Catholica Medii et Recentioris Aevi, III (1503-1592), München 1935, ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] 1466, 1469-70; e, pure, ripetutamente savio grande nel 1472-74 e 1477-78 –, in tale nonché inviato al re di Polonia Casimiro IV e al re di . Ghinzoni, Federico III… a Venezia…, in Arch. veneto, XXXVII (1889), p. 136; M. Sanudo, Il principato di M. ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] Il M. fece la conoscenza del re Giovanni II Casimiroil M. continuò a dedicare grande attenzione al borgo di Vignanello, dove tra il 1710 e il päpstlichen Referendare 1566-1809, a cura di Ch. Weber, III, Stuttgart 2004, pp. 719 s.; C. Iuozzo, Feudatari ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] commissioni particolari per il duca Alberto Casimiro di Sassonia-Teschen e
Il F. ebbe, dunque, l'opportunità di vivere a Parigi, in un momento di grandi Rivoluzione francese. Atti del Convegno di studi "Il Vieusseux", III (1990), 9, pp. 13-22; C ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] Il nonno paterno del L., Carlo, speziale, aveva ottenuto il titolo comitale dal re di Polonia Giovanni II Casimiro , il 27 ott. 1761 e fu sepolto nel convento di S. Francesco Grande, dove Storia architettura. Quaderni di critica, III (1975), 2, pp. 19 ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] d’Ovidio, Casimiro Teja, Odoardo e vivace, Uzielli univa grandi capacità di organizzatore e ricerca di tracce e documenti (il manoscritto con il titolo 1872, gita a Vinci è dell’Unità Italiana, in I navigatori toscani, III (2011), pp. 18-111; A. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] del re Giovanni Casimiro e della regina grande impresa decorativa di S. Agnese in Agone, insieme a Ercole Ferrata, Melchiorre Cafà, Antonio Raggi: entro il 1664 portò a compimento il rilievo per il primo altare laterale destro, con Papa Sisto III ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] fa il nome; Angiolgabriello di S. Maria (p. LXIII) pensa che questo re possa essere Casimiro che fu poeta tenuto in grande stima presso i suoi 1725, p. 199, n. 1246; S. Maffei, Verona illustrata, III, Verona 1731-32, p. 203; F. S. Quadrio, Ragion d ...
Leggi Tutto
BONELLI, Benedetto (al secolo Francescantonio)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 26 dic. 1704 a Cavalese, in Val di Fiemme, da Giandomenico e da Antonia Miorini, in una nobile famiglia. Avviato agli studi [...] il 26 maggio 1722. Seguiti con grandeil B. di procedere ad una nuova edizione delle opere di s. Bonaventura che sostituisse degnamente l'edizione vaticana, ormai superata, del 1599, criticata dal protestante Casimiro d'Italia, III, Venezia 1752, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Gaspare
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra la fine del 1598 e l’inizio del 1599, da Mario, barone di Paganica, esponente di un’antica famiglia romana, e da Prudenza Cenci (1576-1616), figlia [...] straordinario presso l’imperatore Ferdinando III, con il compito di indurre l’Asburgo 28 maggio 1646) del gesuita Casimiro, fratello del re di Polonia di una grande clientela a metà Seicento, Genova 1998, ad ind.; G. Lutz, Roma e il mondo germanico ...
Leggi Tutto