DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] il sentimentalismo specialmente nelle composizioni a figura singola come il S. Casimiro (Napoli, Gerolamini) e ilgrande impresa della sua vita, le tre grandi Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, III, Napoli 1743, pp. 308 s., 496-507 ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] una minaccia diretta agli interessi dei grandi proprietari terrieri. Il D., tra i maggiori rappresentanti di del 1853 in L'emigr. politica a Genova e in Liguria dal 1848 al 1857, III, Modena 1957, pp. 467, 473; L. L. Barberis, Dal moto di Milano del ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] il patrocinio del principe ereditario Ferdinando de’ Medici, grande appassionato di musica e promotore di spettacoli musicali. Dal 1711 il marchese Luca Casimiro degli Albizzi 347-369; The new Grove dictionaryof Opera, III, 1992, pp. 754-756, The New ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Cesare
Marco Simone Bolzoni
– Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] s. [196 s.], II, 1995, p. XII, III, 1995, C6040, C7032, 7826; G.B. Mola, chiese di Roma, Roma 1674, passim; Casimiro da Roma, Memorie istoriche della chiesa e . Röttgen, Il Cavalier Giuseppe Cesari d’Arpino. Un grande pittore nello splendore ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] a un grande quadro storico di ispirazione neoclassica, Il giuramento degli , destinata al conte ungherese Casimiro Batthyány a Milano, fu dei pittori disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, III, pp. 1723 s.; Diz. encicl. Bolaffi dei ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...]
Il F. si dovette trovare allora in una situazione di grande di N. Glassenberger, in Analecta franciscana, III, Quaracchi-Firenze 1897, p. 567; , II, Venetiis 1703, coll. 43 s.; F. Casimiro, Memorie istoriche della chiesa e del convento di S. ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Gaetano Platania
– Nacque a Lucca il 30 dicembre 1629, sesto figlio maschio di Talento di Pietro Talenti e di Margherita, detta Maddalena.
Trascorsa un’infanzia complessivamente serena, [...] il 20 maggio 1648 si aprì un difficile interregno che, il 20 novembre dello stesso anno, vide eletto al trono il fratello del defunto, Giovanni II CasimiroIl rapporto profondo instaurato con Giovanni III , Il Turco a Vienna. Storia del grande assedio ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Marco
Aleksandra Patalas
– Nacque intorno al 1605 a Roma, figlio di Sebastiano Scacchi originario di Gallese presso Civita Castellana.
Compositore, violinista e teorico musicale, trascorse [...] 414-417).
Sotto il magistero di Scacchi la cappella reale godette di grande rigoglio e arrivò 1648. Gli successe il fratello, Giovanni II Casimiro Vasa, poco portato Arbor (Mich.) 2005; e in Schütz-Dokumente, III-V, a cura di M. Heinemann, Köln 2014 ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] pieno successo i lanzichenecchi che il conte palatino Giovanni Casimiro aveva inviato verso la Francia II, pp. 196 s., 234 s., 243, 292, 310, 319 s., 336, 342, 347, 349; III, pp. 82, 100, 113, 115, 117, 232; IV, pp. 59-61; P. Fea, Alessandro Farnese ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Angelo
Antonio Milone
NICOLA d’Angelo (Nicolaus de Angelo; Nicolaus Angeli; Niconaus de Angilo; Nicolaus natus Angelus). – Mancano i dati biografici di questo scultore e architetto attivo a [...] innalzata con il riuso di grandi conci di calcare , Roma 1690, pp. 24-26, tav. XIV; Casimiro da Roma, Memorie delle chiese e dei conventi dei frati d’Agincourt, Histoire de l’art par les monumens, III, Paris 1823, Sculpture. Table des planches, p. 21 ...
Leggi Tutto