DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] il 1562 e il 1565 a porta Pia; qui, per volere di Michelangelo, scolpì il mascherone sopra il portone oltre al grande 1755, pp. 284-87; Casimiro Romano, Memorie istor. della R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma..., III, Roma 1907, pp. 88-97; O. ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] della morte di Sigismondo III Vasa, per il quale preparò progetti rimasti La decorazione pittorica era completata con grandi tele di soggetto storico, esaltanti Casimiro (1648-68), fratello di Ladislao IV, già residente a Roma, gesuita e cardinale, il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] ultima grande impresa del C. è databile dal 1774 fin oltre il 1780. Su commissione del parroco Giuseppe Casimiro in Atti della Soc. di archeol. e bellearti della provincia di Torino, III (1878), pp. 363, 364; Id., I reali di Savoia munifici fautori ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] Il nonno paterno del L., Carlo, speziale, aveva ottenuto il titolo comitale dal re di Polonia Giovanni II Casimiro , il 27 ott. 1761 e fu sepolto nel convento di S. Francesco Grande, dove Storia architettura. Quaderni di critica, III (1975), 2, pp. 19 ...
Leggi Tutto
DEL PO, Giacomo
Donald Rabiner
Figlio del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, nacque a Roma il 29 dicembre 1652. Probabilmente si formò nello studio del padre (il De Dominici [1743] in maniera [...] il sentimentalismo specialmente nelle composizioni a figura singola come il S. Casimiro (Napoli, Gerolamini) e ilgrande impresa della sua vita, le tre grandi Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, III, Napoli 1743, pp. 308 s., 496-507 ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] a un grande quadro storico di ispirazione neoclassica, Il giuramento degli , destinata al conte ungherese Casimiro Batthyány a Milano, fu dei pittori disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, III, pp. 1723 s.; Diz. encicl. Bolaffi dei ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] J. partecipò alla mostra di Ca' Pesaro a Venezia e alla III Esposizione cispadana di belle arti di Verona. In quest'ultima espose fiori e giardini). Molto omogeneo il gruppo dedicato al duomo e alla piazza Grande di Modena, ma interessanti anche ...
Leggi Tutto
DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] III. Da quanto si deduce dai documenti, tuttavia, sembra quindi che anche il Brezzi (1980): la tipologia di questo grande ritratto di famiglia (cm 273 × , p. 72).
Fonti e Bibl.: Fra' Casimiro, Memorie istoriche delle chiese … della provincia romana, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vitaliano
Casimiro Debiaggi
Figlio del pittore Tarquinio e di Elena Costa, nacque a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694.
Si formò nella bottega paterna a Borgosesia e collaborò dapprima col padre [...] e un po' cupo.
Nel medesimo anno a Riva, presso Chieri, affrescò sulla volta della chiesa di S. Croce la grande scena con il Trionfo della Croce e, nei pennacchi, quattro Storie della vera Croce. Risalgono agli anni successivi a questo ciclo le due ...
Leggi Tutto