DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] III. Da quanto si deduce dai documenti, tuttavia, sembra quindi che anche il Brezzi (1980): la tipologia di questo grande ritratto di famiglia (cm 273 × , p. 72).
Fonti e Bibl.: Fra' Casimiro, Memorie istoriche delle chiese … della provincia romana, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vitaliano
Casimiro Debiaggi
Figlio del pittore Tarquinio e di Elena Costa, nacque a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694.
Si formò nella bottega paterna a Borgosesia e collaborò dapprima col padre [...] e un po' cupo.
Nel medesimo anno a Riva, presso Chieri, affrescò sulla volta della chiesa di S. Croce la grande scena con il Trionfo della Croce e, nei pennacchi, quattro Storie della vera Croce. Risalgono agli anni successivi a questo ciclo le due ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Giovanni
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza da Niccolò di Valerio Gregorio e da Caterina Loschi nella prima metà del sec. XV. Il padre era un noto giurisperito e ricoprì importanti cariche [...] riferisce che nel 1472 il C. ricevette un'investitura nobiliare da Casimiro re di Polonia un capitano di grande prestigio per timore che Castres,et la République de Venise, in Annales du Midi, III(1891), p. 218; G. Onestingel, La guerra tra ...
Leggi Tutto