• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Biografie [95]
Storia [58]
Arti visive [33]
Religioni [26]
Geografia [14]
Letteratura [9]
Diritto [9]
Europa [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Musica [7]

CHMEL′NICKIJ, Bohdan

Enciclopedia Italiana (1931)

Famoso hetman (capo dei Cosacchi) dell'Ucraina, nato alla fine del sec. XVI. Cominciò la sua carriera al fianco dei Polacchi nella campagna polacco-turca del 1620-21; quando salì al trono di Polonia Vladislao [...] nello stesso anno il re Vladislao, Ch. rimase per qualche tempo incerto sul proseguimento della lotta, che riprese soltanto spintovi dai Cosacchi e dai Tartari. Un altro grande esercito, comandato dallo stesso re Giovanni Casimiro, fu aggirato ed ... Leggi Tutto
TAGS: LITUANIA – COSACCHI – AMNISTIA – MOSCOVIA – UCRAINA

ALBERTO II d'Asburgo, re di Germania, V come duca d'Austria

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 10 agosto 1397, morto il 27 ottobre 1439 a Neszmely in Ungheria. Alla morte di suo padre, il duca Alberto IV, egli divenne l'erede del ducato d'Austria (l'odierna bassa e alta Austria). Nei primi [...] alleanza politica lo trascinò, dal 1420 al 1431, alla grande guerra che Sigismondo dovette combattere contro gli Ussiti, in Boemia un re tedesco e cattolico, innalzò al trono il principe polacco Casimiro. Una lenta avanzata in Boemia ed in Slesia, ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CONCILIO DI BASILEA – PRINCIPI ELETTORI – REGNO DI GERMANIA – SZÉKESFEHÉRVÁR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTO II d'Asburgo, re di Germania, V come duca d'Austria (2)
Mostra Tutti

CZARTORYSKI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia principesca polacca, che trae le sue origini dai granduchi lituani e il nome dal paese Czartorysk in Volinia. Soltanto nel Settecento i Cz. cominciano a prendere un posto di prim'ordine nella [...] Giovanni Carlo, capo del ramo minore (di Korzec e Oleksince). Casimiro, castellano di Wilno (morto nel 1741), figlio di Michele Giorgio di Podolia, proviene il principe Witold Cz., uomo politico contemporaneo, che, durante la grande guerra, nella ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA II DI RUSSIA – STANISLAO PONIATOWSKI – STANISLAO LESZCZYŃSKI – CARLO XII DI SVEZIA – GRANDE GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CZARTORYSKI (1)
Mostra Tutti

LADISLAO o Vladislao III Jagellone, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1933)

LADISLAO o Vladislao III Jagellone, re di Polonia (Ulászló I come re d'Ungheria) Jan Dabrowski Figlio di Ladislao II Jagellone e della sua quarta moglie Sofia, nacque il 1424 a Cracovia. Aveva appena [...] ad avere il sopravvento e indussero Casimiro, fratello minore di L., ad accettare la corona boema che il partito ussita parteggiavano per il concilio. Sul re invece, che si trovava in Ungheria, riuscì ad avere una grande influenza il legato di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADISLAO o Vladislao III Jagellone, re di Polonia (2)
Mostra Tutti

ALGIRDAS, granduca di Lituania

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno dei 7 figli di Gediminas (v.), il quale, prima di morire, divise fra loro le vaste provincie del suo impero, lasciando al più giovane, Jaunutis (Jaunut), la capitale Vilna. Ma allorché l'ordine dei [...] in riconoscenza della difesa da questo opposta all'Ordine di Livonia. E anche la regione del Grande Novgorod, difesa da A. contro gli assalti degli Svedesi, accettò il protettorato lituano. A. morì nel 1377, avendo fatto della Lituania uno dei più ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – ORDINE DI LIVONIA – EUROPA ORIENTALE – GRANDE NOVGOROD – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGIRDAS, granduca di Lituania (2)
Mostra Tutti

DŁUGOSZ, Jan

Enciclopedia Italiana (1932)

Il più grande storico polacco del Rinascimento, nato nel 1415 a Brzeźnica da famiglia nobile ascritta allo stemma Wieniawa, morto nel 1480. Studiò nell'università di Cracovia; passato poi al servizio del [...] dell'umanesimo sul D. fu piuttosto scarsa, e si manifestò soprattutto nella sua grande venerazione per Livio e nella sua ambizione di scrivere un latino corretto. Il re Casimiro gli affidò l'educazione dei figli. Nel 1479 fu nominato arcivescovo di ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ZBIGNIEW OLEŚNICKI – RINASCIMENTO – TERRA SANTA – JAN DŁUGOSZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DŁUGOSZ, Jan (1)
Mostra Tutti

CAMOLETTI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore, nato a Novara nel 1804 e ivi morto nel 1880. Trasferitosi nel 1830 a Milano, si dedicò al teatro, provandosi in tutti i generi. I suoi drammi lagrimosi e romanzeschi, rappresentati dal Modena, [...] la diffondeva, anche oltre i confini, il gusto ai lavori a forti tinte. Ebbe grande successo la sua Suor Teresa o giornale letterario piemontese, e fondò e diresse il Birichino che ebbe per caricaturista Casimiro Teja. Scrisse di tutto: storia, arte ... Leggi Tutto
TAGS: CASIMIRO TEJA – FIRENZE – FRANCIA – NOVARA – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMOLETTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

COEHOORN, Menno, barone di

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto militare olandese. Nato nel marzo 1641 a Lettinga State (Frisia), morto all'Aia nel 1704. A sedici anni appena era capitano di fanteria al servizio dello statholder frisone, Enrico Casimiro [...] più gloriosa del C. fu la ripresa di Namur (1695), le cui fortificazioni erano state rinforzate ancora dal grande avversario del C. il Vauban, che nel campo francese mostrava ingegno uguale a quello del C. Nella guerra della successione spagnola si ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA – LEEUWARDEN – STATHOLDER – PENTAGONO – FRISONE

BONSI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia italiana, d'origine toscana, legata ai Medici e trasferitasi in Francia, dove trascrisse il proprio nome alla francese, e diede nel sec. XVII numerosi prelati e diplomatici. Antonio, vescovo di [...] de' Medici e fu fatto grande elemosiniere del regno, e quindi, nel 1611, cardinale. Morì in Roma il 4 luglio 1621. Altri il re Giovanni Casimiro aveva promesso di abdicare. Fallito il tentativo, per opera del Lubomirski, il B. ne ricavò tuttavia il ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II DI FRANCIA – ENRICO IV DI FRANCIA – CATERINA DE' MEDICI – MARIA DE' MEDICI – LORENZO STROZZI

OSSOLIŃSKI, Jerzy

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSOLIŃSKI, Jerzy Jan Dabrowski Uomo di stato polacco, nato nel 1605, morto nel 1650. Sino da giovane dimostrò grande abilità diplomatica e nel 1633, durante il regno di Ladislao IV, divenne celebre [...] fu uno degli artefici principali del progetto di una grande guerra contro la Turchia preparata con Ladislao IV negli ultimi programma: far eleggere a re di Polonia il fratello di Ladislao, Giovanni Casimiro; concludere, con un accordo, la guerra coi ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE GUERRA – SZLACHTA – COSACCHI – LEOPOLI – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSOLIŃSKI, Jerzy (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali