• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Biografie [95]
Storia [58]
Arti visive [33]
Religioni [26]
Geografia [14]
Letteratura [9]
Diritto [9]
Europa [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Musica [7]

OCULISTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio") Giuseppe Ovio È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] metà del sec. XIX. Uno dei primi quello fondato da Casimiro Sperino a Torino nel 1853, poi quello di Giovanni Rosmini a vi rifulgono le grandi figure di A. Vesalio, G. Falloppia, G. Fabrizio, G. Casserio, B. Eustachio. Il Vesalio descrive i processi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ALESSANDRO DI TRALLES – FILIPPO IL MACEDONE – FRANCESCO MAUROLICO – BERENGARIO DA CARPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCULISTICA (5)
Mostra Tutti

ORATORIO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORATORIO Luigi Ronga . Musica. - Le moderne ricerche storiche hanno messo in luce che l'oratorio musicale non fu, come prima si credeva comunemente, "una continuazione e degenerazione diretta della [...] Alessandro Scarlatti (La conversione della Maddalena, Sedecia, S. Casimiro, La Vergine addolorata), Leonardo Leo (La morte di Abele settecentesco, abbiamo i grandi esempî della Creazione e delle Stagioni. Nel primo il carattere stesso dell'argomento ... Leggi Tutto

POMERANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POMERANIA (ted. Pommern; polacco Pomorze "lungo il mare"; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Ernesto SESTAN Provincia della Prussia che si affaccia al Baltico per 450 chilometri dal confine col Meclemburgo [...] proprietà è per la massima parte nelle mani di grandi e medî latifondisti; il 55% dei terreni forma infatti dei possessi di oltre , dalla Frisia orientale. Casimiro e Boghislao, nipoti di Svantibor, presero nel 1170 il titolo di duchi di Pomerania ... Leggi Tutto

WITTELSBACH

Enciclopedia Italiana (1937)

WITTELSBACH (A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Karl JORDAN Nome d'un castello posto a NE. di Aichach (cittadina dell'Alta Baviera, sulla linea ferroviaria Ingolstadt-Augusta), culla dinastica della famiglia [...] collaterale, Kleeburg, che, per il matrimonio celebrato tra Giovanni Casimiro e la sorella di Gustavo il Hessen la sua attuale fisionomia. Durante il regno dei suoi successori Luigi I (1825-1848) e Massimiliano II (1848-64), Monaco assunse una grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITTELSBACH (2)
Mostra Tutti

RADZIWIŁŁ

Enciclopedia Italiana (1935)

RADZIWIŁŁ Jan Dabrowski . Famiglia di magnati polacchi, di provenienza lituana che discende da Ostyk, prefetto di Oszmiana, il cui nome compare negli atti dell'unione con la Polonia nel 1401. La famiglia [...] parte svedese; più tardi, quando il Brandeburgo ebbe abbandonato la Svezia, fu governatore della Prussia orientale. Sua figlia Luigia Carolina (1667-1695) sposò Ludovico, figlio del grande elettore. Michele Casimiro (1625-1680), etmanno di campo ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI LITUANIA – GIOVANNI III SOBIESKI – GUERRE NAPOLEONICHE – SIGISMONDO AUGUSTO – PRUSSIA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADZIWIŁŁ (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia Jan Dabrowski Figlio di Jakób Sobieski castellano di Cracovia (cioè primo senatore del regno) e di Teofila Daniłowicz; pronipote, dal lato materno, dell'etmanno [...] capo degli alleati polacchi e tedeschi, riportò il 12 settembre 1683 una grande vittoria, che fu definitivamente decisa da un poté rivendicare le terre cedute a Mosca ai tempi di Giovanni Casimiro con l'armistizio di Andrusovo (1667; v.). Nella pace ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia (2)
Mostra Tutti

TĚŠÍN

Enciclopedia Italiana (1937)

TĚŠÍN (Českÿ Těšín; ted. Teschen; A.T., 59-60) Elio MIGLIORINI Emanuele JANOUSEK La parte occidentale della città austriaca di Teschen, sulla sinistra del fiume Olza, affluente dell'Oder, 290 m. s. [...] la sovranità feudale, che fu realizzata nel 1327 sotto il principe Casimiro. Quando nel 1335 la Polonia rinunziò alle pretese che . XVIII il tedesco diventò lingua ufficiale, ebbe il sopravvento. Il rinascimento nazionale cèco fra le grandi masse si ... Leggi Tutto

JAGELLONIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

JAGELLONIDI Jan Dabrowski . Dinastia che regnò in Polonia e Lituania (1386-1572), in Uugheria (1440-1444,1490-1526), e in Boemia (1471-1526). Ha per capostipite il re di Polonia e granduca di Lituania [...] il blasone polacco (aquila bianca in campo rosso). Il costruttore principale della politica dinastica degli J. fu Casimiro IV J. è rimasta molto popolare, ed è ricordata con grande simpatia e attaccamento. Bibl.: K. Stadnicki, Synowie Gedymina ... Leggi Tutto

GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia Jan B. Novak Figlio di Arrigo conte di Lussemburgo, più tardi imperatore (Arrigo VII), nacque il 10 agosto 1296 e fu educato a Parigi. Dopo che fu cacciato dalla [...] dinastia G. continuò il programma, inteso a formare un grande stato nell'Europa Centrale, il cui centro di gravitazione . Il conflitto venne liquidato nel 1335 con un accordo, per il quale G. rinunziò al titolo di re di Polonia e Casimiro, re ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia (3)
Mostra Tutti

VIVIANI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVIANI, Vincenzo Ettore BORTOLOTTI Gino LORIA Matematico, nato a Firenze il 5 aprile 1622, morto ivi il 22 settembre 1703. Fu discepolo, filialmente devoto, del Galilei, quando questi era vecchio [...] grande maestro, seguitò gli studî matematici sotto la guida di E. Torricelli. Salito in larga rinomanza, ebbe l'offerta di elevati uffici scientifici dal re Casimiro il progresso della scienza matematica in Italia, che egli rivolgesse il suo grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVIANI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali