IVAN III, detto qualche volta ilGrande, granduca di Moscovia e di tutta la Russia
Giorgio Vernadskij
Nacque il 22 gennaio 1440 dal granduca di Mosca Vasilij II e dalla principessa Maria Jaroslavna. [...] , Stefano ilGrande, fu coronata dal matrimonio di Elena, figlia di Stefano, con Ivan il Giovane, il regno moscovita (conseguenza naturale dell'annessione di Novgorod a Mosca) portò verso relazioni con la Danimarca (1492). Morto nel 1492 Casimiro ...
Leggi Tutto
Nel suo significato letterale casisti indica quantl'in qualsiasi ramo dello scibile, attendano a configurare casi concreti o talora ipotetici fattispecie per trovare la regola applicabile a ciascuno di [...] ). Possono anche sotto molti riguardi ascriversi tra i casisti ilgrande Francesco Suarez (v.) da Granata (1548-1617), e con le Consultazioni morali su casi e materie svariate di Casimiro Gennari (1839-1914), opere tutte ch'ebbero non scarsa ...
Leggi Tutto
VLADIMIRO I il Santo, principe di Kiev
Fritz Epstein
Figlio del principe Svjatoslav e di una scandinava, Malmfrid. Dei figli di Svjatoslav, Jaropolk regnò in Kiev, Oleg nella regione di Drevljan e V. [...] figlia del conte Cuno von Öhningen e di Richlinte, figlia di Ottone ilGrande; la figlia Dobronega (Maria) nata da queste nozze, divenne nel 1038 o nel 1039 la consorte di Casimiro I il Rinnovatore, re di Polonia. Tra le chiese elevate da V. la più ...
Leggi Tutto
Della famiglia dei Piasti, figlio di Casimiro I e di Dobronega Maria figlia di Vladimiro I di Kiev, nacque nel 1039. Salito al trono nel 1058 mirò a rinnovare il titolo di re del bisavolo Boleslao ilGrande, [...] la quale ebbe luogo nel Natale del 1076. Di concerto con Gregorio VII insediò sul trono di Kiev il principe Iziaslavo e rafforzò il dominio della Polonia sulle importanti piazzeforti di Grody Czerwieńskie. Da Cracovia, che dai tempi di suo padre era ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , data della sua morte, sposando in terze nozze Elisabetta, figlia di Ladislao I il Breve (Lokietek) e sorella di Casimiro III ilGrande di Polonia; Luigi I ilGrande (m. 1382), figlio di Caroberto ed Elisabetta, che regnò anche sulla Polonia, dove ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] altitudini spesso superiori ai 5000 m. IlGrande Caucaso, cioè il settore montano della regione caucasica, è costituito 11 dicembre 1972; il Pilastro Est, 1300 m, da Casimiro Ferrari e Vittorio Meles, 15-23 febbraio 1976; il Pilastro Nord, 1200 m ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] nuovi attori del panorama religioso contemporaneo?
Nonostante ilgrande interesse e i numerosi interrogativi che la il CNC cominciava pian piano a prendere forma.
Questa nuova esperienza incontrò presto l’interesse e la curiosità di monsignor Casimiro ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] che «era fiorentino (e scelto appositamente dalla Regina) il cameriere Casimiro Casaglia, che spesso serviva [loro] da vocabolario» ( ma in lui agiva anche l’ammirazione per ilgrande progresso scientifico, a partire proprio dalla glottologia ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] mentre agli anni successivi al 1248 va ascritto ilgrande commento alle Sentenze che, secondo l'opinione . 38-54 sull'influenza di B.), con abbondante bibliografia; Casimiro Rodrigues de Graiaù, Anatureza domérito no ensinamentodo Doutor Seráficos. B ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] 1889, Torino 1890; V. Bersezio, G. B. B. e Casimiro Teja, in Nuova antologia, 16 dic. 1897, pp. 710-719 in Pro Familia (Milano), 25 giugno 1939; D. C. Eula, G. B. B. ilgrande italiano di Nizza, in Archivio storico Nizza-Savoia, 1940, n. 1, pp. 19-22; ...
Leggi Tutto