Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] un problema non facile e solo con Stefano III ilGrande (1457-1504) la regione trovò un assestamento che doveva essere decisivo per la formazione della nazione romena. Con la Polonia del re Casimiro IV si giunse a un accordo; verso l’Ungheria ...
Leggi Tutto
Figlio (Visegrad 1326 - Nagyszombat 1382) di Carlo Roberto d'Angiò e di Elisabetta, figlia del re di Polonia Ladislao. Ereditò dal padre la corona d'Ungheria (1342) e dallo zio Casimiro III quella di Polonia [...] il potente re d'Ungheria sul trono di Napoli, non gli concesse l'investitura; L. vi ritornò una seconda volta (1350), ma a causa della peste e della grande trono di Polonia. Alla morte di Casimiroil patto di successione assicuratogli dal padre portò ...
Leggi Tutto
Cittadina della Polonia, nel voivodato di Świętokrzyskie. Uno dei centri più antichi della regione, nodo delle strade che conducevano da Cracovia nella Rutenia e dalla foce della Vistola nell’Ungheria. [...] (1241, 1260 e 1287), fu fortificata con una cinta muraria da Casimiro III ilGrande di Polonia. A S. nel 1570 protestanti, calvinisti e Fratelli Boemi strinsero il Consensus Sandomiriensis per cui le tre confessioni si impegnavano a non combattersi ...
Leggi Tutto
VLADIMIRO I il Santo, principe di Kiev
Fritz Epstein
Figlio del principe Svjatoslav e di una scandinava, Malmfrid. Dei figli di Svjatoslav, Jaropolk regnò in Kiev, Oleg nella regione di Drevljan e V. [...] figlia del conte Cuno von Öhningen e di Richlinte, figlia di Ottone ilGrande; la figlia Dobronega (Maria) nata da queste nozze, divenne nel 1038 o nel 1039 la consorte di Casimiro I il Rinnovatore, re di Polonia. Tra le chiese elevate da V. la più ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , data della sua morte, sposando in terze nozze Elisabetta, figlia di Ladislao I il Breve (Lokietek) e sorella di Casimiro III ilGrande di Polonia; Luigi I ilGrande (m. 1382), figlio di Caroberto ed Elisabetta, che regnò anche sulla Polonia, dove ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] che «era fiorentino (e scelto appositamente dalla Regina) il cameriere Casimiro Casaglia, che spesso serviva [loro] da vocabolario» ( ma in lui agiva anche l’ammirazione per ilgrande progresso scientifico, a partire proprio dalla glottologia ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] poi la fede apocalittica nel Messia, che rifonderà ilgrande regno di David e, nel giudizio universale sulla collina sopravvissuti emigrarono in Polonia dietro invito del re polacco Casimiro III, e andarono a costituire come 'Ashkenaziti' (ebrei ...
Leggi Tutto
Dinastia polacca, discendente da un Piast che secondo la leggenda avrebbe regnato in Polonia nel sec. 9º. Sebbene leggende parlino di una dinastia precedente, i P. costituiscono la prima dinastia polacca [...] storicamente nota, la quale resse la nazione dal 962 al 1370. Il primo re fu Mieszko I (m. 992) e l'ultimo fu Casimiro III ilGrande (1310-1370). Dopo la morte di quest'ultimo la famiglia continuò a fiorire in Masovia (fino al 1526) e in Slesia (fino ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] 74 Ibidem.
75 M. Caraci, s.v. Casimiro Raffaele Casimiri, in Dizionario biografico degli italiani, XXI, Istituto , Milano 2007, pp. 451-453.
80 A. Monticini, Costantino ilGrande. Azione mimico-tragica in cinque atti. Da rappresentarsi nell’I. R ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] riformare o di dare nuovi Statuti a Orléans, Orvieto, Tolosa e Parigi, ma creò anche Università a Cracovia (con il re Casimiro III ilGrande, 1364), Orange (con l'imperatore Carlo IV, 1365), Vienna (1365), collegi a Montpellier - di St-Benoît e dei ...
Leggi Tutto