BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] per volare, che tuttavia non fu mai sperimentata. L'arrivo in Polonia e l'incoronazione di Maria Luisa di Gonzaga-Nevers (1648), moglie di Ladislao IV e poi di Giovanni Casimiro, segnarono l'inizio della sua fortuna: nominato architetto reale, nel ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] CasimirodiPolonia, fratello del re Ladislao, fatto prigioniero dai Francesi; Venezia, che voleva ingraziarsi il re polacco, appoggiò l'azione di , 400; b. 564, cc. 260, 277, 301, 332, 338; b. 503/IV; b. 559; fasc. II/6, 13, 20, 24; b. 567, fasc. 6 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] Gli ambasciatori erano da poco partiti quando giunse a Venezia la notizia che il fratello di Ladislao, Giannalberto, era successo al padre CasimiroIV al trono diPolonia; pertanto il 4 dic. 1492 ed il 22 genn. '93 vennero inviate ai due diplomatici ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] . All’inizio del pontificato di Alessandro VII e con l’invio da parte di Giovanni IVdi Sousa a Roma, la diPolonia. La volontà di questo non fu però rispettata soprattutto per l’opposizione del cardinale Pietro Vidoni, e Giovanni Casimiro ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] e, quale ambasciatore dello stesso khān, presso la corte del re diPolonia. L'obiettivo di L., presentatosi presso CasimiroIV come patriarca di Antiochia, era la ripresa di un'alleanza antiturca allargata a nuovi soggetti. Tre anni dopo, secondo ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] Moro (12 maggio 1462); fu altresì oratore al signore di Rimini Sigismondo Pandolfo Malatesta (giugno 1462), nonché inviato al re diPoloniaCasimiroIV e al re di Boemia Giorgio di Podĕbrady, per persuaderli ad aderire all’accordo antiturco veneto ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] di Cracovia, prima città incontrata al termine del viaggio. Il M. fece la conoscenza del re Giovanni II Casimiro per il sostegno alla candidatura del duca di Lorena Carlo V (o IV) per l’elezione a re diPolonia, secondo le istruzioni ricevute da Roma, ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] consorte Sigismondo I diPolonia, Sigismondo II Augusto e Caterina d’Austria, la committente Anna Jagellona e Stefano Batori; vi erano inoltre i santi protettori del casato polacco, S. Stanislao vescovo, S. Luigi Gonzaga e S. Casimiro (Ceci, 1933, p ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] Urbano VI per far aderire l'imperatore alla sua causa. Il Tognocchi precisa ancora che l'imperatore era Carlo IV e il re diPoloniaCasimiro il Grande, morto nel 1370, collocando l'avvenimento sotto Urbano V e Gregorio XI. Infine il Benoffi riassume ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Paolo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 10 genn. 1626 (1625 stile fiorentino) da Cosimo di Paolo, dottore di leggi e notaio e da Margherita di Orazio Novelli (Firenze, Archivio dell’Opera [...] , segretario di Giovanni Casimiro II, re diPolonia. La di G. Berti, Firenze 1994, p. XVI; F. Baldinucci, Notizie de’ professori …, Firenze 1728, pp. 221, 224 s., 346, 350 s., 455, 561, 589, 656; F.S. Quadrio, Della storia e ragione d’ogni poesia, IV ...
Leggi Tutto