Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] precisione, che alcuni verbi hanno mantenuto il doppio morfema grammaticale, mentre altri, come trade o pera, lo hanno perduto che, ufficialmente, erano schiavi di casa. Tuttavia, nel caso di Giulia, la situazione era ben diversa: fin da bambina ...
Leggi Tutto
Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] è, anzi, confessiamocelo, è perfino un po' eversiva. Non per caso al piccolo uomo di Atene i potenti del tempo fecero bere la nemici, sono nemiche le Dieci tesi, della imposizione grammaticale esplicita, per giunta in forma stupida e aberrante, ...
Leggi Tutto
Bruno GibertIl mio magico pentolone delle meraviglieTraduzione dal francese e adattamento di Daniele MartinoTorino, Giralangolo - EDT, 2025 C’era una volta un libro che conteneva 4 milioni di storie. «È [...] strisce”, ognuna con un colore diverso e con una funzione grammaticale differente. Aprendo il libro troviamo la prima sequenza “omogenea”, di Reggio Emilia. Non rappresenta – sarà ora il caso di precisarlo – né il tentativo di fondare una « ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] sede deplorando lo zero espressivo e la dubbia competenza grammaticale («aereoporti»; «noi siamo animali che abbiamo bisogno d irrimediabile; «Fai molto sesso, specialmente quando non ti sembra il caso»; «Io guardo ogni cosa come se fosse bella. E ...
Leggi Tutto
Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] .R. Vocale, diciamo come… Vocale-consonante, quindi come termine grammaticale; e vocale come aggettivo che si riferisce alla voce.D. che per il ricevente. Il quiz TV, in questo caso, vuole assicurare un possesso e una padronanza di competenze e ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] tuttavia, a ben vedere, con una rapida analisi grammaticale, ci rendiamo conto del fatto che questa scelta è facilmente quanto più si trattava di esponenti dell’élite cittadina. Di un caso famoso ci narra Plutarco, nel proprio Cato Minor (25, 4-9): ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] danno legittimità alla teoria della variazione nell’apprendimento grammaticale, così sancendo l’equivalenza tra diritti di nello spettro di una terra decadente, quindi. Non ci pare un caso che in questo tipo di testi (tra i più significativi di ...
Leggi Tutto
Avrei bisogno di un chiarimento rispetto al verbo essere utilizzato con significato proprio od utilizzato in funzione di ausiliare. Nello specifico, è corretto indicare che nella frase "Le mele sono maturate" [...] fiorito condividono, per conversione, un cambio di categoria grammaticale. Maturato da participio passato del verbo maturare passa ’ e, figuratamente, ‘che si è affermato, sviluppato’. Nel caso di “le rose sono fiorite” ci sentiamo di dire che fiorite ...
Leggi Tutto
Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] e in fondo non ha importanza: la lingua conosce numerosi esempi di norme in concorrenza. Il caso della grammatica è diverso: pensare che il genere grammaticale abbia come funzione primaria la distinzione tra i sessi è un errore concettuale. Una spia ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] di recuperare eventuali dubbi o lacune di natura grammaticale, sia di avanzare nella consapevolezza di quel l’impiego dell’accento (grafico) e dell’apostrofo, anche in questo caso senza “dare mai nulla per scontato”: l’autore allega infatti una ...
Leggi Tutto
caso
caṡo s. m. [dal lat. casus -us, propr. «caduta», der. di cadĕre «cadere»; nel sign. 7, il lat. casus è un calco del gr. πτῶσις (che significava anch’esso propr. «caduta»)]. – 1. Avvenimento fortuito, accidentale e imprevisto: è stato...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Caso grammaticale caratterizzato nelle lingue indoeuropee dalla massima uniformità desinenziale, dall’elevata frequenza, da notevole stabilità diacronica. La sintassi scolastica moderna distingue diversi valori nell’a. latino e greco: l’a. retto...
Caso grammaticale, esprimente stato nella vicinanza di qualcosa, che si ritrova in varie lingue non indoeuropee, come l’ungherese (ugrofinnico) o il tabassarano (caucasico).