Critica testuale e informatica
Maurizio Lana
Nell’ambito dello studio critico dei testi l’informatica entrò fin dai suoi inizi, grazie al lavoro di padre Roberto Busa sugli scritti di Tommaso d’Aquino. [...] linguistico nelle sue varie forme (fonologico, grammaticale, sintattico, stilistico). Le tradizionali linee storico simili ad A per epoca, argomenti, lingua, punti di vista. In caso contrario l’attribuzione all’autore A non è robusta. In sostanza, ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] indizi di colpevolezza. La semplice analisi grammaticale della norma indicherebbe che il legislatore Cass. pen., S.U., 21.4.1995, Costantino, cit.).Nel caso di fattispecie probatoria plurima, gli indizi devono essere univocamente orientati e ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione
Pier Vincenzo Mengaldo
Scritto successivamente all'esilio (I, VI, 3) e alla pace di Caltabellotta (II, VI, 4), preannunciato anzi [...] pur restando natura e non artificio, può darsi stabilità e grammaticalità attraverso l'ars). Tuttavia ad essa dovrà anche, almeno concessa in via di metodo agli auctores latini- nel caso ancora Ovidio - nei confronti dei testi sacri del Cristianesimo ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] compagnia "perché l'era huomo facetto et burlevole" e in un caso si servì del suo aiuto per trattare alcuni affari in terra spesso letteralmente tradotto da John Florio nella parte grammaticale annessa ai suoi Firste Fruites (London 1578), pur ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] giuristi della penisola, e già nell'XI sec., il connubio tra conoscenza giuridica e conoscenza grammaticale e retorica, tanto che frequente era il caso "nelle università che dottori di notaria insegnassero l'arte del dettare, e dottori di grammatica ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] VIII. 245, c. 268rb-vb] fu disputata a Bologna ma su un caso de facto visto a Napoli [riferimenti nella recensione di Cortese a Maffei, 1979 Pecchia nel 1778 sottopose ‒ al metro della "ragion grammaticale" e del buon senso ‒ il testo vulgato, ...
Leggi Tutto
amico
Emilio Pasquini
1. Come sostantivo, nel valore fondamentale di " persona legata a un'altra da vincoli d'amicizia ", si riconnette all'excursus e alle digressioni del Convivio, che esaminano il [...] o meno occasionali; per non dire della mera postilla grammaticale quanto alla possibilità di surrogare il concreto con l'astratto della qualificazione di ‛ amicizia '. Rappresenta infatti un caso a sé l'unico duplice esempio dell'Inferno, a ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] e i recentemente scoperti; facendo uno stretto confronto grammaticale, lessicale e stilistico, con le opere latine 'OVIDIO, Studi, cit., pp. 231-2).
Resterà in ogni caso aperto il grosso problema che sottostà a queste contese filologiche, e ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] l’ordine pubblico», «indica immediatamente per interpretazione grammaticale, una qualificazione delle notizie, non pure un un più grave reato.
Non sembra che si tratti del caso di procurato allarme presso l’Autorità, previsto dall’art. 658 ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] umanità una rinnovata impostazione dell’istruzione grammaticale e retorica, sulla scorta di una M. avviò rapporti con allievi provenienti dall’ambiente di corte, come nel caso di Ludovico Sánchez, consigliere regio e questore generale (ibid., I, 13, ...
Leggi Tutto
caso
caṡo s. m. [dal lat. casus -us, propr. «caduta», der. di cadĕre «cadere»; nel sign. 7, il lat. casus è un calco del gr. πτῶσις (che significava anch’esso propr. «caduta»)]. – 1. Avvenimento fortuito, accidentale e imprevisto: è stato...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...