BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] giuridica, e connessa, se mai, all'educazione grammaticale.
L'istruzione ricevuta in Lombardia, che in e comunque si attiene a quello storicamente affermato, anche se, come nel caso della Marchia Tarvisina, il nome gli paia barbaro e assurdo (p. 374 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] filologia. Nei primi tre libri viene esaminato il livello grammaticale del discorso, concernente la compositio e la proprietà con posizione circa il loro contenuto ideologico, come avviene nel caso più famoso di persona, designante la qualità e non ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] ; y(0) = y(1) = 0. Prendiamo h = 1/2, 1/3, 1/4 e 1/5. Nel primo caso, scrivendo y(1/2) = y si ottiene 4(0 − 2y + 0) + λy/(5/4) = 0, ossia λ .
Berwick, R. C., Weinberg, A., The grammatical basis of linguistic performance, Cambridge, Mass., 1983.
Brady ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] sede di un'importante scuola retorica, filologica e grammaticale e di una ricca biblioteca. Un grande sviluppo , mettendo in luce la sua importanza sovraregionale. Anche in questo caso i rinvenimenti fanno ipotizzare un culto dell'età del Bronzo e ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] evidente che, al di là di ogni formalismo grammaticale, esso era ormai sentito come vocabolo a sé. dal livello del suolo. La porta era praticabile attraverso una scala asportabile in caso di assedio o per mezzo di un ponte volante in legno che la ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] Il primo stadio dell'interpretazione è perciò quello grammaticale. Il secondo è la penetrazione nell'animo un sistema logico quale quello del ‛diritto puro' abbia in ogni caso molte cose da insegnare a chi analizzi la struttura concettuale del diritto ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] verificato) x, (allora) si verificherà y.
L'analisi grammaticale di un tale enunciato mostra che il verbo della protasi è un'apertura creatasi nella casa di un uomo" al rituale "per il caso in cui il Sole e la Luna siano motivo d'afflizione per ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] solo in un altro luogo (II XIV 14) e anche qui, non a caso, in riferimento a un aspetto morale della vita intellettuale. Va inoltre notato che in del cielo. Va notato, inoltre, che la struttura grammaticale dell'ultima frase (§ 5) lascia un po' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] latina antica e tardo-antica. Questo recupero risulta particolarmente evidente in due casi. Il primo caso riguarda l'opera grammaticale di Prisciano, con l'intensificarsi dell'interesse per le Institutiones grammaticae e per le opere minori ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] quando a Madrid il Consiglio d'Italia propose che il suo caso venisse devoluto al viceré, "perché faccia in questo ciò che del Barberini, analizzandone ogni aspetto metrico e grammaticale, didascalico e filosofico.
Lamentando la propria infermità ...
Leggi Tutto
caso
caṡo s. m. [dal lat. casus -us, propr. «caduta», der. di cadĕre «cadere»; nel sign. 7, il lat. casus è un calco del gr. πτῶσις (che significava anch’esso propr. «caduta»)]. – 1. Avvenimento fortuito, accidentale e imprevisto: è stato...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...