THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] dell’impegno. Certo, i cugini boemi potevano vantare l’ingaggio di un Wolfgang Amadeus Mozart o di un CasparDavidFriedrich; ma anche in Trentino non mancarono episodi significativi, come la realizzazione della ‘Stanza del vescovo’ in cirmolo ...
Leggi Tutto
romanticismo
Sergio Parmentola
Antonella Sbrilli
L’arte come espressione del sentimento
Nato in Germania e in Inghilterra alla fine del 18° secolo, il movimento romantico si diffuse in Europa nei primi [...] gli artisti raffigurano la natura del Nord, caricandola di significati patriottici e religiosi. Tra questi spicca CasparDavidFriedrich. Anche in Gran Bretagna il paesaggismo permette a pittori come William Turner di esprimere la propria sensibilità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli Stati Uniti, nel corso degli anni Quaranta e Cinquanta, l’action painting [...] degli anni Cinquanta e i dipinti romantici di William Turner o il Monaco in riva al mare (1808-1810) di CasparDavidFriedrich: “Il senso del sublime espresso dalla pittura paesaggista del romanticismo inglese e tedesco è risorto solo dopo il 1945 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primato della Francia
Nel campo della arti figurative è in atto un fenomeno di assestamento. [...] romantico prima che dalle avanguardie francesi e dal manifesto cubista.
Il monaco in riva al mare di CasparDavidFriedrich, allo sguardo contemporaneo del grande drammaturgo Heinrich Kleist, appare come “il solitario punto centrale di un cerchio ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
NAUDIN, Giuseppe. – Nacque a Parma il 1° marzo 1792 da Filippo e da Matilde Corsini (Parma, Archivio storico comunale, Stato civile, nati 1792; e non il 20 marzo [...] Sala di soggiorno appaiono esili e filiformi personaggi, per lo più di spalle, ispirati alle romantiche figurine di CasparDavidFriedrich o di Johann Heinrich Füssli (Tassi, 1969, pp. 117 s.). Alcuni oggetti di questi appartamenti raffigurati negli ...
Leggi Tutto
paesaggio, pittura di
Antonella Sbrilli
La natura protagonista dell’opera d’arte
Anche se l’arte figurativa ha di solito posto in primo piano la rappresentazione di uomini e storie, la natura ha esercitato [...] un significato e un legame con la propria cultura. Nei paesi di lingua tedesca, i maggiori artisti, fra cui CasparDavidFriedrich e Philipp Otto Runge, si dedicano esclusivamente a dipingere la natura. Questa scelta ha anche un significato politico ...
Leggi Tutto
Breaking the Waves
Ettore Rocca
(Danimarca/Svezia/Francia/Olanda/Norvegia 1995, 1996, Le onde del destino, colore, 158m); regia: Lars von Trier; produzione: Vibeke Windeløv, Peter Aalbæk Jensen per [...] pittore danese vivente, Per Kirkeby. Il risultato sono otto splendide pitture animate di paesaggio in bilico tra CasparDavidFriedrich e la cartolina illustrata a uso turistico, rese ancor più incisive da una sapiente scelta di musiche asincrone ...
Leggi Tutto
sentimento
Francesca Martini
Vibrazione dell’animo
Il termine deriva dal latino medievale sentimentum, che a sua volta viene dal verbo sentire, cioè «percepire». Per sentimento si intende quindi la [...] ) ne è un esempio. Ma anche il sentimento per la natura era drammatico, come possiamo vedere nei quadri del pittore tedesco CasparDavidFriedrich, nei quali egli ritrae uomini soli di fronte al mare in tempesta o in cima a montagne vertiginose per ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] figuris aeneis summo studio elaboratis, Danzig, DavidFriedrich Rhete, 1678.
Briggs: Briggs, Henry de motu sanguinis ad Thomam Bartholinum, in: Bartholin, Caspar, Institutiones anatomicae, novis recentiorum opinionibus et observationibus, quarum ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 1932. Per la storia del papato, E. Caspar, Geschichte des Papsttums, I, Tubinga 1930. Per H. Simonsfeld, Jahrb. des deut. Reiches unter Friedrich ITALIA, I (1152-58), Lipsia 1908; il torinese liutista e cantante Davide Rizzio, che la tradizione ...
Leggi Tutto