MASSARI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque con ogni probabilità ad Aspra (l’odierna Casperia) in Sabina, presumibilmente ai primi del Cinquecento.
Di fondamentale importanza nella vita del M. [...] , «Però non guastate la coda al pavone». Per la storia di Aspra e dei Savelli, suoi signori nel Cinquecento, in Casperia. Inventario dell’Archivio (1099-1860) e studi documentari, a cura di A. Pellegrini - A. Attanasio, Roma 2000, pp. 240-242 ...
Leggi Tutto
SANT'EUSTACHIO
Marco Vendittelli
SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] , regesti, note storiche, indici, a cura di A. Diamanti - C. Mariani, Foligno 1986, pp. 105-107, nn. 76-77; Le carte di Casperia (già Aspra). 1099-1349, a cura di A. Pellegrini, Roma 1990, pp. 43 s., n. 26; Die Chronik des Saba Malaspina, a cura di ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Onorio
Irene Fosi
– Figlio di Paolo, del ramo di Rignano, e di Faustina Caffarelli (Lefèvre, 1992, indica Giovanna Savelli; Litta, 1872, indica la madre in Dianora di Niccolò Orsini, conte [...] , «... però non guastate la coda al pavone...». Per la storia di Aspra e dei Savelli, suoi signori, nel Cinquecento, in Casperia. Inventario dell’Archivio (1099-1860) e studi documentari, a cura di A. Attanasio - A. Pellegrini, Roma 2000, pp. 252 s ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] s. Francesca Romana di Orazio Gentileschi (Urbino, Galleria nazionale delle Marche) e l’Annunciazione della parrocchiale di Casperia presso Rieti, forse databile al 1649, mirabile esempio di ‘arte senza tempo’ che riproduce, con sostanziali modifiche ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici di Oxford, quest'anno la locuzione...
toyboy
(toy-boy, toy boy) s. m. inv. Giovane uomo prescelto come accompagnatore o partner da una donna più anziana di lui; anche, gigolò, mantenuto. ◆ Tra finzione e realtà, la serie va a pescare in un cambiamento sociale che è sempre più...