TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] creditori principali e propose loro di trasformare i crediti in azioni del Cotonificio; come garanzia del proprio compito di regolare e facilitare il movimento finanziario edicassa delle 14 società, funzionando da stanza dicompensazione»).
Un ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] e quelli della Tosi, certo di più recente formazione, ma non per questo meno agguerriti. L'ideale cassadicompensazionedi 1923 tra la Motor e la Columbus, costituiva in tal senso un punto di rifg rimento ed una garanziadi valore fondamentale. Basti ...
Leggi Tutto
POZZANI, Enrico
Fernando Salsano
POZZANI, Enrico. – Nacque a Genova il 2 novembre 1886 da Giuseppe e da Caterina Tartarotti, ultimo di dodici figli in una famiglia di origine veneta.
All’età di tredici [...] con la London corn trade association. Nel 1926 fu tra i fondatori della Borsa cereali a Milano e concorse alla creazione della relativa Cassadigaranziaecompensazione. Nel 1932 si iscrisse al Partito nazionale fascista (PNF). Il 20 aprile 1933 fu ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...