I contratti di borsa sono contratti finalizzati alla vendita di strumenti finanziari. La loro conclusione può avvenire esclusivamente tramite gli intermediari abilitati a operare nei mercati regolamentati [...] per oggetto la compravendita di azioni, obbligazioni convertibili, warrant, quote o azioni di Organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) stipulati in borsa, viene garantito dalla borsa Cassadicompensazioneegaranzia.
Voci correlate ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] . La tecnica è ben rappresentata dal regolamento diCassaCompensazioneeGaranzia, che svolge in Italia funzione di controparte centrale in una molteplicità di mercati (CassadiCompensazioneeGaranzia, reg. 28.11.2017). L’idea di base è che la ...
Leggi Tutto
Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] . 6.8.2008, n. 133. Attualmente, l’esecuzione dei contratti di borsa è gestita dalla CassadiCompensazioneeGaranzia s.p.a., ai sensi dell’art. 69 t.u.f. e del regolamento Banca d'Italia e dalla Consob con provvedimento del 22.2.2008, così come ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] divise; a Vienna l'associazione per l'esercizio dell'ufficio dicompensazione dei titoli; ad Anversa la cassadi liquidazione edigaranzia delle operazioni su merci, la quale fa da cassadigaranziae liquidazione pei cambî; in Italia dieci stanze ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] stato o regionali o provinciali che sorgono con la garanziadi enti pubblici, gl'istituti fondati da corporazioni e istituzioni di previdenza e beneficenza, come le cassedi risparmio. Alla seconda classe appartengono gl'istituti che cercano un lucro ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] di accettazione, e simili. Clausole siffatte non hanno che il valore di conferma egaranzia della regolare emissione dello chèque, edicompensazione, alle quali ècassedi risparmio, e monti di pietà, costituiti nelle forme di società per azioni, o di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] bacino opera anche come cassadi colmata delle acque del Tevere, pochi chilometri a monte del centro urbano, e con vari altri analoghi bacini lungo l’alto e medio corso del fiume. Questo, specie nei decenni 1960 e 1970, è stato gravemente compromesso ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] assegni e disposizioni di giroconto edi bonifico, che sono titoli di credito letterali. Per favorirne la circolazione, le b. hanno sempre compreso la convenienza di promuoverne l’uso mediante accordi indicati come intese di ‘stanza dicompensazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] edi ogni altro suo impegno a vista (limite che in seguito agli accordi col Tesoro del giugno 1928 può discendere anche al 30%). Alla Banca d'Italia spetta inoltre l'esercizio di tutte le Stanze dicompensazione del regno nonché una funzione di ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] regime, a garanzia dei depositanti, le cassedi risparmio; e sebbene anche tra esse qualcuna abbia tralignato e sia caduta in seguire i dati relativi ai depositi a risparmio e alle stanze dicompensazione negli ultimi anni.
La grande abbondanza dei ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...