Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] nel 1975 per la prima volta la FIAT, che risentiva degli effetti della crisi petrolifera, fece ricorso alla cassaintegrazione; scioperi e vertenze si susseguirono. T., inoltre, come tutte le altre città italiane, visse drammaticamente gli 'anni di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Se pure, infatti, la Lega italica garantisce la sicurezza e l’integrità dei singoli associati, in realtà tutta una rete di rivalità e elaborati dal governo. Nello stesso anno è istituita la Cassa per il Mezzogiorno, un ente per l’attuazione di ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] standard - che riconducono a unità di lavoro a tempo pieno le posizioni lavorative a tempo parziale, i lavoratori in cassaintegrazione e le posizioni lavorative multiple - di 1,5 milioni (+6,8%). La crescita ha interessato in prevalenza le regioni ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] , continuano e talora si accrescono i problemi dell'industria di base, con tagli occupazionali o consistenti immissioni in cassaintegrazione, per es. nella siderurgia a Taranto e nella petrolchimica a Brindisi e a Manfredonia-Monte Sant'Angelo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] su piede di parità con gli altri Stati, al processo d’integrazione, nel cui ambito essa assunse un ruolo di protagonista grazie al suo viene svolto dal Gruppo 47, per oltre due decenni cassa di risonanza delle più valide iniziative, punto d’incontro ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e una numerosa flotta in appoggio. A Filippi (42) l’esercito di Cassio e Bruto si scontrò con quello, di pari forza, di Ottaviano e unificando i territori del VI e del VII, il municipio VII integrando i territori del IX e del X.
Le elezioni del 2013 ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Il pescato, catturato in genere con tecniche primitive, integra nella maggioranza dei casi le scarse diete alimentari degli da una serie di lamelle di metallo o bambù fissate su una cassa di risonanza, ha un rilevante ruolo epico ed è simbolo dell’ ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] un punto di riferimento tradizionale come la Cassa di risparmio delle provincie lombarde, si periodo interbellico – potevano dirsi periferiche, ma che oggi appaiono integrate nel tessuto urbano; i complessi sportivi aggruppati nell’area di ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] al 9,2%. Nel 1950 la DC, dopo la creazione della Cassa del Mezzogiorno, riuscì a conquistare un consenso molto maggiore, ma alle . L’apparato economico rimane legato all’integrazione di tradizionali funzioni agricole, commerciali e manifatturiere ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...