Sigla dell’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale, ente di diritto pubblico derivato dalla Cassanazionale di previdenza per la vecchiaia degli operai, istituita con l. 350/17 luglio 1898, che nel [...] assunse la denominazione di Cassanazionale per le assicurazionisociali e nel 1933 la denominazione i comitati regionali e provinciali che, a livello locale, partecipano alla gestione dell’INPS.
Il Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] e la vecchiaia diventa obbligatoria nel 1919 con l’istituzione dell’assicurazione generale obbligatoria per i dipendenti dell’industria e dell’agricoltura presso la Cassanazionaledelleassicurazionisociali (CNAS). È il primo passo verso un sistema ...
Leggi Tutto
(V, p. 21; App. I, p. 175; II, I, p. 288; III, I, p. 157; IV, I, 177)
Notevole e numerosa è stata la legislazione in materia assicurativa nel periodo dal 1978 al 1988, e in essa naturalmente assurge a [...] di ogni rilievo dei cosiddetti fattori econo mico-sociali) e le prestazioni sono state articolate in un assicurazione maturati presso più gestioni.
Tutela della salute. − La l. 23 dicembre 1978 n. 833 ha istituito il Servizio sanitario nazionale ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] nazionale di assicurazione del personale delle miniere. L'istituzione e l'attività degli assicuratori per questi rami è stata regolata in modo nuovo, in seguito a diversi decreti d'urgenza, dalla legge sulla costituzione delleassicurazionisociali ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] la legge 30 aprile 1930 completò il sistema delleassicurazionisociali, ma l'applicazione di essa incontrò resistenze. le urgenze di cassa, ed emetterne un altro di 10 miliardi sul mercato interno per la difesa nazionale (rapidamente sottoscritto). ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] del capitale, e si suole accantonare nelle imprese sociali, e specialmente anonime. Tale quota resta capitale sino , di quello di Sicilia, dellaCassa di risparmio lombarda, dell'Istituto nazionaledelleassicurazioni, ecc., perché pubblici sono ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] o regionale del lavoro (o anche nazionale e, al limite, mondiale), ma della comunità sociale, si ha il passaggio dal sistema delleassicurazionisociali a quello della sicurezza sociale copertura assicurativadello stesso (per l'Italia, la Cassa ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] NazionaledelleAssicurazioni, istituito in Italia, era un'impresa di assicurazioni come tutte le altre. Le Casse si è passati a un'attività di approntamento di opere di interesse sociale, e poi a un'attività estesa a ogni opera di interesse pubblico ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] speciale ministero, quello dell'Assicurazionenazionale; in Francia, due leggi fondamentali (5 e 20 ottobre 1945) hanno riorganizzato tutte le forme preesistenti di previdenza sociale, in base al nuovo principio della sécurité sociale; in Argentina ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] contenuto il funzionamento dell'organo sociale per eccellenza, l'assemblea, ridotta a cassa di risonanza di Mobiliare Italiano), l'INA (Istituto NazionaledelleAssicurazioni), le Ferrovie, le Poste.
Al centro delle metamorfosi in corso sta sempre, ...
Leggi Tutto
social housing
loc. s.le m. inv. Edilizia sociale. ◆ La Fondazione Cariplo ha deciso di rispondere all’appello. Con un progetto innovativo e specifico che il presidente Giuseppe Guzzetti presenterà oggi a Milano in occasione della quarta Giornata...
mutua
mùtua s. f. [femm. sostantivato di mutuo1]. – In senso ampio, termine (riduzione o abbreviazione di locuz. quali cassa mutua, società di mutuo soccorso) con cui sono indicate varie associazioni che tutelano gli interessi economici degli...