CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] un clima industriale nel Sud nacque nel 1950 la CassaperilMezzogiorno.
Il C. fu anche tra i fondatori dell'Associazione per lo sviluppo del Mezzogiorno (Svimez), sorta da una riunione, convocata l'8 nov. 1946, dall'allora ministro dell'Industria ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] , del consiglio di amministrazione dell'Istituto regionale peril finanziamento dell'industria in Sicilia (l'A. vi rappresentò la CassaperilMezzogiorno), della commissione regionale peril risanamento dell'industria zolfifera siciliana, della ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] la concessione di un primo prestito accordato dalla Banca stessa alla CassaperilMezzogiorno. Nell'agosto del 1953 fu poi nominato ministro peril Commercio con l'Estero nel gabinetto Pella. Il breve tempo passato nel dicastero del Commercio estero ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] lo sviluppo dell'industria meridionale. Era in discussione l'istituzione della CassaperilMezzogiorno (marzo 1950), circa la quale il G. aveva ottenuto assicurazione dai dirigenti della BIRS di un congruo sostegno al piano di opere pubbliche ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] di credito industriale costituito dal Banco di Napoli, dalla CassaperilMezzogiorno e dalla Cassa di risparmio dell'Italia meridionale. La stampa non mancherà di sottolineare il motivo ispiratore di tale scelta, mirante ad affermare la volontà ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] arguire che molto di tutto ciò era dovuto ai primi, generosi impieghi della CassaperilMezzogiorno, di cui il B. era consigliere fin dalla costituzione e per la quale nel 1956 propose l'istituzione di una speciale sezione industriale autonoma.
Su ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] Rossa peril soccorso ai malati e feriti in guerra (1920); membro del Consiglio di amministrazione della Cassa nazionale mantenere il controllo esclusivo, per oltre un trentennio, delle imprese elettriche operanti nel Mezzogiorno e nelle Isole.
Il ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] della FIAT nel Mezzogiorno, attuata col concorso peril dilagare del conflitto. Il punto unico di contingenza diveniva il pilastro di una risistemazione globale della politica del lavoro, che andava dalle pensioni alla nuova disciplina della cassa ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] Cassa di sconto in Genova non volle rinnovare degli effetti in scadenza, ed evitò ilMezzogiorno, sarebbero stati esportati in Inghilterra da una grande, società di navigazione che egli intendeva fondare e per parte a vigneto e peril resto a cereali, ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] paese, riuniva le forze borghesi per creare la Cassa di risparmio, la Banca commerciale; (1883), pp. 251-63. Episodi della vita, peril periodo preunitario, e della sua azione come direttore delle imposta E. Corvaglia, Mezzogiorno e Stato unitario, C ...
Leggi Tutto
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...
battere
bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: b. qualcuno, picchiarlo, bastonarlo; Batte col remo qualunque s’adagia...