DE MARIA BERGLER, Ettore
Gioacchino Barbera
Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] .
Alla Biennale del 1903, nella "sala delMezzogiorno", oltre a del Banco di Sicilia).
Non è da trascurare inoltre la sua attività di decoratore. A lui si devono le otto sovrapporte, di gusto presimbolista, nel salone della direzione della Cassa ...
Leggi Tutto
meridionalismo
Vera Zamagni
Insieme degli studi storico-economici sulle cause del sottosviluppo del meridione d’Italia e sulla possibilità di una rinascita politica ed economica delMezzogiorno.
Gli [...] necessario durante la ricostruzione il disegno di una nuova legislazione speciale per il Sud.
La Cassa per il Mezzogiorno (Casmez)
Alla fine del 1946, un gruppo di personalità prevalentemente legate agli ambienti dell’IRI (P. Saraceno, F. Giordani ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale delMezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] Sud e vide l’applicazione della prima legislazione speciale a favore delMezzogiorno.
Dal fascismo alla Cassa per il Mezzogiorno
Dopo la Prima guerra mondiale la riflessione meridionalistica si avviò decisamente sul piano politico. L. Sturzo perorò ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] in materia ha avuto per oggetto l’industrializzazione delMezzogiorno, incentivata non solo in relazione alla piccola minimi a c. o a debito del cliente per il verificarsi di frequenti prelevamenti e versamenti; c. per cassa, in cui la banca s’ ...
Leggi Tutto
Accordi aziendali la cui finalità è quella di evitare riduzioni del personale (contratti cosiddetti difensivi) o di favorire assunzioni (contratti cosiddetti espansivi) mediante riduzioni dell’orario di [...] cui si applica la disciplina in materia di cassa integrazione guadagni straordinaria. Ne usufruisce tutto il mesi, prorogabili per un massimo di 36 mesi nelle aree delMezzogiorno, di 24 mesi nelle altre. I contratti di solidarietà espansivi ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Piero Barucci
Economista, nato a Morbegno (Sondrio) il 14 giugno 1903, morto a Roma il 13 maggio 1991. Diplomatosi in ragioneria, iniziò precocemente a lavorare alla Banca Commerciale [...] nuovo meridionalismo'', affermatosi dopo il 1950, che ha visto nello strumento della Cassa per il Mezzogiorno e nella scelta industrialistica i suoi momenti centrali per lo sviluppo del Sud durante tutti gli anni Sessanta. Dotato di un pragmatismo di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] rigida maschera priva di espressione.
Scultura in bronzo delMezzogiorno. - L'enorme produzione di statue fuse, tasti sul manico. Kin, sorta di lira, o di arpa, con una cassa a forma di barca, che a una delle estremità reca un arco. Dall ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] le arpe e le lire con guscio di tartaruga come primitiva cassa di risonanza, i pezzi di legno di varia dimensione percossi innodia - che s'estende lungo tutto il litorale del levante e delmezzogiorno mediterraneo da Bisanzio fino a gran parte delle ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] . Ascoli e R. Catanzaro, Bari 1987; L'ombra del lavoro. Profili di operai in Cassa Integrazione, a cura di F. Barbano, Milano 1987; , a cura di R. Catanzaro, ivi 1990; I giovani delMezzogiorno. Una ricerca Formez-Iard, a cura di A. Cavalli, ivi ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] alcune regioni sono da ricordare la legge 2 agosto 1897, che istituì la cassa ademprivile; la legge 14 luglio 1907, n. 562 per la Sardegna; dalle provincie del regno con popolazione sovrabbondante verso provincie meno abitate delMezzogiorno e delle ...
Leggi Tutto
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...