I contratti di solidarietà
Angelo Pandolfo
Silvia Lucantoni
La riforma degli ammortizzatori sociali attuata con il d.lgs. 14.9.2015, n. 148 ha investito anche la disciplina dei contratti di solidarietà. [...] in tre mosse: a) armonizzando la disciplina dei contratti di solidarietà difensivi cd. di tipo A con quella della cassaintegrazioneguadagni straordinaria (CIGS); b) abrogando la disciplina dei contratti di solidarietà difensivi cd. di tipo B; c ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] economico e normativo ai lavoratori, per modificare le norme sugli assegni familiari e sulla gestione della Cassaintegrazioneguadagni degli operai dell’industria, per avviare la revisione dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul ...
Leggi Tutto
Riccardo Del Punta
Abstract
Vengono svolte riflessioni introduttive all’esame delle molteplici e variegate ipotesi di legittima sospensione della prestazione di lavoro (espressione che viene preferita, [...] tradizione, le cd. sospensioni “nell’interesse dell’impresa”, a cominciare da quelle autorizzate dall’intervento della cassaintegrazioneguadagni, di massima connotati, in qualche misura, dal crisma costituzionale, e capaci, come tali, di imporsi ...
Leggi Tutto
lavoro a termine
lavóro a tèrmine locuz. sost. m. – Lavoro prestato in modo prevalentemente personale in esecuzione di un contratto al quale è stato apposto un termine di scadenza. Nell’ambito del lavoro [...] lavoratori che esercitano il diritto di sciopero oppure per sostituire lavoratori collocati in mobilità o in cassaintegrazioneguadagni. Il termine originariamente apposto al contratto può essere prorogato per una sola volta in presenza di ...
Leggi Tutto
contributo sociale
Prelievo, di norma obbligatorio, destinato al finanziamento delle prestazioni sociali. Il c. s. è calcolato, in percentuale, sulla retribuzione imponibile (nel caso di rapporto di [...] eventi avversi (per es., disoccupazione, infortuni, malattia) e per alimentare il fondo di garanzia del TFR e la Cassaintegrazioneguadagni. In Italia, i versamenti per la tutela assicurativa sono effettuati all’INPS e all’Istituto Nazionale per l ...
Leggi Tutto
busta paga
Martina Gianecchini
Prospetto che indica la somma percepita dal lavoratore come compenso per un determinato periodo di lavoro. Esprime, in termini monetari, l’insieme dei rapporti del lavoratore [...] imposta netta); assegni familiari (l’assegno spetta durante il rapporto di lavoro, in disoccupazione, in cassaintegrazioneguadagni, in mobilità, in malattia o maternità, in congedo matrimoniale; ➔ assegno familiare); dati previdenziali; trattamento ...
Leggi Tutto
solidarieta, contratto di
solidarietà, contratto di locuz. sost. m. – Contratto collettivo stipulato a livello aziendale tra il datore di lavoro e i sindacati aderenti alle confederazioni maggiormente [...] . Possono fare ricorso alla solidarietà difensiva tutte le aziende rientranti nel campo di applicazione della Cassaintegrazioneguadagni, purché non interessate da procedure concorsuali, che abbiano occupato più di 15 dipendenti nel semestre ...
Leggi Tutto
integrabilita
integrabilità Condizione di ciò che è integrabile. In matematica, una funzione che gode di i. si dice se esiste l’integrale indefinito o definito della funzione stessa. L’i. non è una [...] Importanti esempi sono: contratto integrativo aziendale (allo scopo di integrare il contratto di lavoro nazionale), integrazione al minimo della pensione, integrazioni salariali (la più nota è la Cassaintegrazioneguadagni, nelle versioni ordinaria ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] di L. 7.887.188.235.
Molti punti di contatto con l'assicurazione contro la disoccupazione ha la Cassa di integrazione dei guadagni degli operai dell'industria lavoranti ad orario ridotto, sorta in base ad un contratto collettivo di lavoro (15 ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] e sociali, e spessissimo anche giuridici: basti pensare alla fiscalizzazione degli oneri sociali delle imprese e alle casseintegrazioneguadagni per gli operai. Comunque ciò che ha interesse precipuo ai fini generali è che gli istituti dell ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...