ROMANZO.
Stefano Calabrese
– Deterritorializzazione. Un inedito connubio: romanzo e linguaggio veicolare. Rimediazione. Il realismo magico come commutatore conoscitivo. La svolta ‘modale’ del global [...] locale/ordinazione/consumo del pasto/pagamento al tavolo o alla cassa’). Secondo i neuroscienziati, è il ricorso congiunto al frame (Mass.)-London 1999 (trad. it. Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi, Milano 2002); S.G. ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] sono concessi a carico dei fondi per la Cassa per il Mezzogiorno. Accanto a questi incentivi, con sui fondi stanziati sulla l. n. 1470 e successive modificazioni e integrazioni al 31 dicembre 1976 sono state finanziate 1465 operazioni per un totale ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] zone di pianura, interne o costiere, e perciò essi saranno integrati da progetti intesi a migliorare l'agricoltura delle colline, dove diretto dello stato è quello che si esplica attraverso la Cassa per il Mezzogiorno; nel caso particolare della S., ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] le quali va ricordata la trasformazione negativa della sede della Cassa di risparmio, che insieme con molte altre si è perentorietà delle norme di base, sia per la non facile integrazione fra le esigenze morfologiche di struttura da non variare e le ...
Leggi Tutto
Nel decorso quindicennio si sono sviluppate, specialmente in Italia, caratteristiche d'impostazione programmatica, di progettazione e di costruzione degli a., le quali, nel confermare tendenze già prima [...] imbocchi intermedi; dell'a. sussidiario di Palermo, per la portata di 1,5 m3/sec (17,5 km); dell'integrazione, con portata di 4 m3/sec da Cassano Irpino, dell'a. del Sele per la Puglia (18 km); del Peschiera in sinistra Tevere per la città di Roma ...
Leggi Tutto
Tendenze generali. Il mercato borsistico in Italia. Bibliografia
Nel primo decennio del nuovo secolo le b. internazionali sono state interessate da significativi cambiamenti nella struttura organizzativa [...] sistemi di negoziazione e acquisendo il controllo della Cassa di compensazione e garanzia (che svolge i compiti entrato nel gruppo Borsa italiana nel 2006 e successivamente si è integrato nel London stock exchange group.
Bibliografia: I mercati e gli ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] nel Mezzogiorno d'Italia. Qui importa notare che l'attività della Cassa si è svolta secondo regole particolari che ne hanno fatto, fino un sistema capace di rispondere alle necessità di integrazione intersettoriale nell'ambito di un organismo, in cui ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] stans" investiva per i due terzi e il commerciante integrava la cifra preventivata. Alla fine dell'operazione, al il lino, le pellicce, gli "zambellotti", la lavanda e lo zucchero in casse; le spezie come il pepe, l'incenso, l'indaco, lo zenzero, ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] le loro terre ai Greci o furono integrati nelle nuove comunità subendo una progressiva ellenizzazione. . Il coperchio è a forma di tetto. I lati lunghi della cassa, inquadrati da preziose cornici, rappresentano una battaglia tra Greci e Persiani ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] cripta del tempio era custodita l'arca di Kypselos, una cassa in cedro al cui interno venivano conservati, originariamente, i registri ., dal sofista Ippia di Elide e venne successivamente integrato da altri pensatori e cronisti dell'antichità, tra ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...