Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] di 61,60 lire mensili riceveva dal Comitato una integrazione di 5 lire, non raggiungendone nel complesso neppure 2 famiglie degli arsenalotti e quelle di S. Silvestro e S. Cassiano dove abitavano i facchini del mercato di Rialto. Alla Giudecca l ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] vero e proprio, l'apice della gerarchia corporativa finiva per integrarsi nei fatti e in parte entrare in concorrenza con le Arti 119). Cozzi ottenne tra il 1765 ed il 1795 dalla cassa donativi dei savi alla mercanzia ben 22.000 ducati di premi ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] degli schiavi,
ufficio che ricoprì
con laboriosità e integrità estreme.
Marito affettuoso
Tenero Padre
Uomo retto
--
Con età compresa tra i 25 e i 35 anni, sepolta in una cassa; i resti di un bambino in tenera età nella piegatura del braccio destro ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] limitazione dei matrimoni esse cercarono di trasmettere i loro beni integri e indivisi da una generazione all'altra, e fino medesima. Ciascuno di essi due fratelli doverà conseguire dalla cassa comune un'eguale mesata di zecchini sette; ed al N ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] - il sistema di pompa (l'insieme della cassa toracica e del complesso diaframma-addome) e il sistema di scambio (l'insieme del polmone e delle vie aeree) - presi singolarmente o anche integrati fra loro.
a) Disostruzione bronchiale
La detersione ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] 1984, pp. 17-81.
Melotti, U., Migrazioni internazionali e integrazione sociale, il caso italiano e le esperienze europee, in Analisi di qui, alle grandi banche d'investimento e alla Cassa depositi e prestiti) servirono a far rimpatriare debito ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] alle accennate, metteva ora in cantiere l'istituzione della Cassa per il Mezzogiorno, lo statuto dell'Ente nazionale 1967, L'europeismo degasperiano, in S. Pistone, Italia e integrazione europea nella politica europea di D., Milano 1981; K. Adenauer ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] della "respublica" di cui anche per loro la Chiesa era parte integrante, almeno fino alla metà del sec. VIII - assolsero a un compito punto di vista ecclesiastico, ma pronto a fare da cassa di risonanza, pur nella sua complessiva arretratezza civile ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] una forma di diversificazione degli investimenti o di integrazione dei proventi degli uffici statali il cespite principale una pletora di uffici inutili e dispendiosi per le casse statali. Esemplare di questo atteggiamento è una disposizione del ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] è più saggio e opportuno celebrare ciò che le avvicina, le integra e le può tenere unite. Il legame sociale riposa su regole si può dire, capace cioè di fare non soltanto da cassa di risonanza, ma anche da battistrada al cambiamento sociale.
Diverso ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...