La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] ricchezza; il Dominio di Terraferma ne costituiva l'integrazione, consentendo lo sbocco e la tutela di quella potenza e il 1529 permise la nomina di 42 nobili e rimpinguò le casse statali per un ammontare di 379.000 ducati (125). In quegli anni ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] petroso superiore e raccolgono stimoli provenienti dalla mucosa della cassa del timpano, della tuba uditiva e di un altresì veri e propri centri di controllo e di integrazione delle funzioni vegetative periferiche, sia simpatiche sia parasimpatiche. ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] carne, e quel poco per lo più di tipo non pregiato, integra il proprio apporto proteico con un vasto ricorso ai legumi, usa con di imprese conserviere sorte per l’intervento della Cassa del Mezzogiorno nell’Ascolano, la sua vocazione agroalimentare ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] la regionalizzazione della pianificazione e il superamento della separazione tra l’intervento straordinario della Cassa e quello ordinario dello Stato, realizzato integrando i piani delle aree e dei nuclei nel Piano di coordinamento degli interventi ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] unitario e riconoscibile, sottraendoli, al tempo stesso, a un’integrazione con i nuovi musei civici e con le realtà locali si è instaurata fra la regione, la soprintendenza e la Cassa del Mezzogiorno per la realizzazione di una rete di musei ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] , ex studenti dotati di un'esperienza tecnica e artistica integrata, cosicché la separazione del corpo insegnante in maestri di di opere eccezionali e isolate: i musei di Albini, la Cassa di Risparmio a Firenze (1959) e le chiese di Michelucci, ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] l'orecchio medio con la faringe. Sulla parete posteriore della cassa del timpano si apre l'antro mastoideo, che rappresenta di neuroni: il protoneurone, il neurone associativo e il neurone integrativo. Il primo appartiene ai nervi cranici VII, IX e X ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] proprietario e della sua consorte, di una famiglia che, dai fornelli al tavolo alla cassa, si è ripartita tutte le incombenze.
Un ulteriore passo verso una integrazione di contadini e produttori, dei mercati e del vino nella cucina, con attenzione ai ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] a un consumo ancora diffuso di pratiche e di forme ‘integrate’ che, per quanto assai criticate, costituiscono comunque le l. 8 genn. 1979 nr. 3), potevano accedere con la Cassa depositi e prestiti a forme di credito agevolato per la costruzione di ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] cui il Mezzogiorno è presente come parte di un’area economica integrata che non è il Mediterraneo ma che ha un baricentro molto in considerazione dal 1951 al 1992 gli interventi della Cassa per il Mezzogiorno, poi quelli specificamente dedicati alle ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...