Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] finanziario, quale può essere un'uscita di cassa o la contrazione di un debito (entrata di cassa o accensione di un credito per il lanciare un nuovo prodotto, nel variare il grado d'integrazione verticale: sono tutti esempi di scelte per le quali l ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] defunto, alla stessa maniera delle reliquie di un santo: la cassa fu ordinata il 27 nov. 1495 a Giovanni Antonio da per la rocca di Civitavecchia (Hill, nn. 871 s.).
L'integrazione con l'ambiente artistico romano fu certamente immediata: nel 1506 il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la letteratura femminile interviene su temi di attualità anche nei [...] mondo borghese, il matrimonio segnala l’avvenuta integrazione del personaggio nella società: questo il destino una morta
Il custode aveva con lentezza fatte girare le viti della cassa e, senza alcuno sforzo, ne sollevò il pesante coperchio.
Un ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] il Teu (Twenty-Foot Equivalent Unit). Tale tipo di servizio integrato, che ha rivoluzionato la mobilità mondiale, rende il trasporto in quel paese otto grandi società per il trasporto con cassa mobile, in pratica l’antenata del container, dotata di ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] parte gli elementi di questa ricomposizione, ovvero il gisant dell’imperatore con la cassa con i Dodici Apostoli (undici conservati, uno di integrazione), oltre alle statuine dell’Annunciazione, non utilizzate da Bacci ma presenti anteriormente. A ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] a scuola con profitto i loro figli; il progetto di integrazione scolastica dei disabili della Fondazione Cassa di risparmio di Modena; il progetto Job training della Fondazione Cassa di risparmio salernitana; il progetto Giovani della Fondazione ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] porlo nella condizione di essere sicuro che i suoi dati siano 'integri', e cioè che i valori assunti dal singolo dato non milioni di variazioni anagrafiche; 5 milioni di documenti di cassa IVA e registro; 2 milioni di comunicazioni da comuni, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] un imponente piano di intervento straordinario attraverso la Cassa per il Mezzogiorno (che capitalizzava, tra gli alleanza atlantica e non fosse compromesso il processo europeo di integrazione.
Nel nuovo governo Segni II (1959-1960) gli fu ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Barcellona 1992
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade XXV
Data: 25 luglio-9 agosto
Nazioni partecipanti: 169
Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne)
Numero atleti italiani: 318 (240 [...] dal socialista Felipe González, di procedere rapidamente nell'integrazione con le altre grandi nazioni europee. Di valore non Stati Indipendenti non avevano né dollari né rubli in cassa, e quindi era illusorio pensare che potessero finanziare il ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] tra i loro protagonisti istituzionali (associazione industriali, comune, cassa di risparmio, camera di commercio ecc.), Giuseppe De complesso e devono essere rispettati i requisiti di integrazione, orientamento all’innovazione e un Piano di sviluppo ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...